passare [passe, II singol. indic. pres.]
Alessandro Niccoli
Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] 133, Fiore LXIII 14. Per l'uso latineggiante di verbo intransitivo usato impersonalmente con complemento di agente, va citato 'ha un anno, " un anno fa " (si noti l'uso dell'ausiliare ‛ avere '). Altri esempi in Vn III 1 (prima occorrenza), If XI 14 ...
Leggi Tutto
convenire
Domenico Consoli
. È presente in tutte le opere di D., con frequenza notevole e diversità di significato.
Quanto alle alternanze dei suoni sono da notare quelle, diffusissime, ng-gn, nelle [...]
6. La nozione di cosa che debba avvenire o, più semplicemente, che avverrà (talora il verbo si scolorisce fino alla funzione di un semplice ausiliare nella formazione di un futuro perifrastico) e, anche, di una necessità inderogabile, viene espressa ...
Leggi Tutto
attendere
Emilio Pasquini
Due significati fondamentali caratterizzano anche in D., come in tutta la lingua antica, l'uso di questo verbo; e il primo ha finito poi per soppiantare il secondo, anche se [...] si riscontra anche la ricorrenza del tempo composto con l'ausiliare ‛ essere ': dove o il participio passato assume quasi da alcuni usi intermedi e in particolare da attesi in unione col verbo ‛ essere ' (If XIII 109). Ciò avviene con specificazione ...
Leggi Tutto
iperbato
Francesco Tateo
Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] terzina del Paradiso. L'uso di distaccare il participio dall'ausiliare, situandolo in rima, mira analogamente a dare organicità e la sua ombra restaro (Pg V 34). La trasposizione del verbo alla fine del periodo ha però, talora, una forte motivazione ...
Leggi Tutto
compiere (compire; part. pass. compiuto e compito)
Andrea Mariani
Non pare sussistano differenze semantiche fra le voci del verbo ‛ compiere ' e quelle del verbo ‛ compire '; anzi, si può affermare che [...] senso attivo): Cv II XIII 29, III V 14, If XXIII 34 Già non compié di tal consiglio rendere (in cui il verbo regge un infinito, ed è perciò ausiliare), e Cv IV XXVIII 16, in cui la differenza fra il feci e il compiei sta nel fatto che c. è intensivo ...
Leggi Tutto
restare (ristare)
Alessandro Niccoli
La presenza di allotropi di questo genere nel lessico e nella morfologia di D. riflette le condizioni storiche e le tradizioni linguistiche su cui il poeta formò [...] . avere restate nel senso di " esser cessate "; come ha dimostrato il Barbi (ad l.), l'uso dell'ausiliare ‛ avere ' è motivato dal fatto che qui il verbo, indicando il desistere da un'operazione, contiene in sé un'idea di attività; d'altra parte, l ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...] d’accordo
Ho già mostrato come tutto ciò sia inutile
– con verbi che indicano un giudizio, un pensiero (dichiarare, credere, ritenere, proclamare ecc.), si può omettere l’ausiliare e usare soltanto il participio passato concordato con il soggetto ...
Leggi Tutto
promettere
Alessandro Niccoli
Ricorre in tutte le opere canoniche e anche nel Fiore.
Nella sua accezione fondamentale vale " assumere l'impegno " di fare o dare ad altri cosa a lui gradita o da lui [...] ; a un impegno cogente e in nessun modo rescindibile il verbo quindi allude in Pd III 105, quando Piccarda narra in che cioè " si era offerta "] a me "; l'uso dell'ausiliare ‛ avere ' nelle forme pronominali e la concordanza del participio ...
Leggi Tutto
IMPERSONALI, VERBI
I verbi impersonali sono verbi usati senza un riferimento specifico a una persona che ne sia il soggetto. Si usano alla 3a persona singolare dei modi finiti e in tutti i modi indefiniti.
Sono [...] che tuo fratello si è ammalato
Bastava fare il bravo
• Il verbo essere + aggettivo / avverbio, che dà vita a una proposizione bastato
Solo con i verbi atmosferici si può usare sia l’ausiliare essere sia l’ausiliare avere, senza nessuna sostanziale ...
Leggi Tutto
dimorare [dimore, indic. pres. II singol.; dimorrà, fut. III singol.]
Lucia Onder
Con costruzione intransitiva, per " far dimora, sosta ", " stare in un luogo ", in Vn XXII 5 E però dimorando ancora [...] dì, e Fiore LV 9 dimora un tempo san parlarne; è costruito con l'ausiliare ‛ essere ', in CC 3 e quand'i' fui un poco dimorato, / ] non volesse dimorare in questa nostra vita al sommo. Il verbo è seguito dal predicativo del soggetto in Vn VII 5 15 ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...