• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

conferire

Enciclopedia Dantesca (1970)

conferire Lucia Onder . Il verbo, costruito transitivamente, nel senso proprio di " apportare ", compare in Pd IV 74 vïolenza è quando quel che pate / nïente conferisce a quel che sforza, " nulla dà [...] d'aiuto, né di consentimento " (Buti): D. ripete la definizione di Arist. Eth. nic. III 1 " Violentum autem est eius principium extra tale existens in quo nihil confert operans vel patiens " ... Leggi Tutto

ostare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ostare Luigi Vanossi Il verbo, equivalente al francese antico oster (moderno ôter), " togliere ", " sottrarre ", appare in Fiore CLXXVIII 14 La roba, in questa guisa, sì gliel'osta! ‛ Oster ' è molto [...] comune nel Roman de la Rose (cfr. in particolare v. 7594 " Mais ne seient pas coustumier / De dire aus portiers au prumier / Qu'il se veulent d'aus acoster / Pour la fleur dou rosier oster ", per la rima ... Leggi Tutto

sdegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sdegnare Vincenzo Valente Il verbo è usato solo due volte, e vale " disprezzare ", " rifiutare ". In If III 50 è detto dei pusillanimi (misericordia e giustizia li sdegna, " cioè non cura di doverli [...] tra le più gravi colpe dannare ", Boccaccio: cfr. Pg XXI 20 se voi siete ombre che Dio sù non degni). Analogamente, in Pg II 31: per far procedere il suo vasello (v. 41), l'angelo nocchiero sdegna li argomenti ... Leggi Tutto

gavillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gavillare Bruno Basile Il verbo, variante di forma antica di cavillare, con cui coincide nel significato di " obbiettare in modo sofistico ", già presente nel cavillari di area classica e medievale [...] (testi scolastici e giuridici), compare in due passi del Convivio in cui D. contesta obiectiones inerenti al suo discorso: Veramente potrebbe alcuno gavillare dicendo... (IV IV 8), e La forza dunque non ... Leggi Tutto

spiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spiare Enrico Malato Il verbo è usato soltanto in Pg XXVI 36 per entro loro schiera bruna / s'ammusa l'una con l'altra formica, / forse a spiar lor via e lor fortuna, nel senso di " chiedere ", " domandare [...] " " informarsi " (cfr. Barbi, Problemi I 250). La lezione a spiar è stata definitivamente imposta dall'edizione Petrocchi, contro l'altra portata da numerosi manoscritti e preferita dalla '21 (ad espiar; ... Leggi Tutto

testare

Enciclopedia Dantesca (1970)

testare Luigi Blasucci Il verbo è adoperato una sola volta, nel suo significato giuridico di " far testamento ", nella presentazione del falsario Gianni Schicchi, il quale si sostituì nel letto di morte [...] a Buoso Donati, testando e dando al testamento norma (If XXX 45). L'annominatio ‛ testando-testamento ', mentre risponde a un generale proposito di " rialzare il tono del... sobrio accenno con una serie ... Leggi Tutto

inforzare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inforzare Luigi Vanossi Il verbo, corrispondente al francese antico enforcier, appare in Fiore XXXIII 1 Quand'i' vidi i marosi sì 'nforzare / per lo vento a Provenza che ventava... Ha il valore di " [...] crescere ", " aumentare ", ed è ben documentato in antico, specie nei volgarizzamenti dal francese (cfr. anche Schiaffini, Testi, glossario). Il passo non trova esatto equivalente nel Roman de la Rose, ... Leggi Tutto

rattrappare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rattrappare Lucia Onder Il verbo compare soltanto in If XVI 136 sì come torna colui che va giuso / talora a solver l'àncora ch'aggrappa / o scoglio o altro che nel mare è chiuso, / che 'n sù si stende [...] e da piè si rattrappa, nell'icastica immagine del marinaio che s'immerge a liberare l'ancora e nuota gettando le braccia e protendendo il corpo in avanti, mentre dalla parte opposta " si raccoglie e retira ... Leggi Tutto

ghignare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghignare Luigi Vanossi Il verbo appare in Fiore CLX 11 Se ti spergiuri, non vi metter piato, / ché Dio non se ne fa se non ghignare, che traduce (intensificando le tinte, conforme all'espressionismo [...] tipico della Vecchia; cfr. anche la rima con pelare) Roman de la Rose 13125 " Deus se rit de tel sairement ". ‛ Ghignarsene ' vale " ridersene ", " farsi beffe ", " non tenerne alcun conto " (Dio viene ... Leggi Tutto

eclissare

Enciclopedia Dantesca (1970)

eclissare Vincenzo Valente Il verbo si registra due volte, una in senso proprio (Qual è colui ch'adocchia e s'argomenta / di vedere eclissar lo sole un poco, Pd XXV 119), l'altra in senso figurato (Bëatrice [...] eclissò ne l'oblio, X 60). Nel secondo passo, ciò che idealmente s'interpone a oscurare l'amore di D. per Beatrice è l'atto di un più alto amore verso Dio, " sì come oscura la minor luce per la maggiore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali