• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

compassare

Enciclopedia Dantesca (1970)

compassare Luigi Vanossi . Il verbo appare in Fiore CCXXIII 8 ebbe avvisata / ... tra due pilastri una balestriera, / la qual natura v'avea compassata, che riprende " Une image... toute tailliee a compas [...] / De braz, d'espaules e de mains, / Qu' il n'i faillait ne plus ne mains ", Roman de la Rose 20799 ss. Ha il valore di " disegnare, passare col compasso ", " fabbricare con arte ", e allude alla fabrile ... Leggi Tutto

disputare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disputare Il verbo, presente solo nel IV libro del Convivio, ha il valore di " ragionare ", " discutere " con argomenti favorevoli o contrari intorno a questioni scientifiche o comunque dottrinalmente [...] ardue: E di questi cotali sono molti idioti che non saprebbero l'a. b. c., e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica (XV 16); ciò è favola, de la quale, filosoficamente disputando, ... Leggi Tutto

folgoreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgoreggiare Bruno Basile Verbo attestato solo in Pg XII 27 Vedea colui che fu nobil creato / più ch'altra creatura, giù dal cielo / folgoreggiando scender, ove il folgoreggiando sta per " a modo di [...] folgore " (Buti), in riferimento alla traiettoria luminosa che D. ipotizza compiuta da Lucifero nella sua caduta dal regno dei cieli. Molto bene il Cesari (Le bellezze della D.C., Venezia 1859, II 232) ... Leggi Tutto

prevenire

Enciclopedia Dantesca (1970)

prevenire Marisa Cimino . Il verbo appare in due luoghi del Paradiso, In XXIII 7 previene il tempo l'uccello, spinto dal desiderio di vedere " le cose che desidera vedere, cioè unde possa prendere l'esca [...] per arrecare ai suoi figliuoli " (Buti), " anticipa " il momento di lasciare il nido (" si leva prima del giorno ", Casini-Barbi; e cfr. l'Ottimo: " si leva per tempo "; Benvenuto " surgit ante diem "; ... Leggi Tutto

trasmettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trasmettere Luigi Vanossi Verbo ricavato dal francese antico trametre (" inviare ", " mandare "), che figura una volta nel Fiore: Quella di domandar non fu già lenta / chi era colui che gliele tramette [...] (CXLI 14). Il passo corrispondente del Roman de la Rose ha enveier (" Bel Acueil enquiert touteveie / Qui cil est qui ce li enveie ", 12607-08), ma trametre è comune nel romanzo. In particolare D. può ... Leggi Tutto

accomandare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accomandare . Questo verbo, presente nella prosa due-trecentesca (oltre ai due esempi rinvenibili in Schiaffini, Testi 76 e 137, cfr. Chiaro Davanzati La mia vita 71; Oi lasso 32; D'un'amorosa voglia [...] 20) si trova soltanto nel Fiore e nel Detto, nel senso di " raccomandare ", " affidare ": Al diavol v'accomando (Fiore CVII 7; simile il luogo di CCXXII 5); ad una vecchia l'ebbe accomandata (XXXI 3), ... Leggi Tutto

merziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

merziare Luigi Vanossi Del verbo, improntato al francese mercier, " ringraziare ", ricorre duplice testimonianza nel Fiore, per ricordo del Roman de la Rose. In CCI 12 e po' sì cominciò a merziarmi [...] / delle mie gioie, risponde a Rose 14773 " E il ausinc me resalue, / E de son chapel me mercie ", mentre in CXXXVII 14 La Vecchia che sapea ben la dottrina / ... gline merzìa molto e gline 'nchina, è evidentemente ... Leggi Tutto

disturbare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disturbare Bruno Basile Il verbo compare solo in Vn XXXVII 6 7 Ora mi par che voi [occhi miei] l'obliereste [l'amaro lacrimar], / s'io fosse dal mio lato sì fellone, / ch'i' non ven disturbasse ogne [...] cagione, ove conserva il significato originario di exturbare, cioè " cacciare ", " allontanare ", e quindi, con lieve trapasso, " togliere ". Per un simile uso, invero poco comune anche nella lingua antica, ... Leggi Tutto

disnodare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disnodare Andrea Mariani Il verbo è intensivo di ‛ snodare ' (v.) e significa " sciogliere ", tanto nel senso più proprio (Pd XXXI 90 sì che l'anima mia, che fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo [...] si disnodi, cioè " si sciolga " dal corpo, che la tiene legata) quanto in quello metaforico di Cv III VIII 3 (temorosamente... comincio, intendendo... almeno alcuna cosa di tanto nodo disnodare, cioè sciogliere ... Leggi Tutto

garrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

garrire Bruno Basile Il verbo, che vale propriamente " rimproverare " (Si ricordi quanto G. Villani [IX 136] diceva di D.: " si dilettò in quella Commedia di garrire e sciamare a guisa di poeta, forse [...] in parte più che non si convenia "), compare in If XV 92 Tanto vogl'io che vi sia manifesto, / pur che mia coscïenza non mi garra, / ch'a la Fortuna, come vuol, son presto, ove il " rimproverare ", interiorizzato, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali