• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

DOVERE

La grammatica italiana (2012)

DOVERE Il verbo irregolare dovere alterna – a seconda dei modi, dei tempi e delle persone –tre diverse ➔radici: dev-, dov-, dobb-. • Quando la radice è accentata, si usa dev- io devo, tu devi, lui [...] deve • Quando non è accentata, si usano dov- e dobb- noi dobbiamo, voi dovete, io dovevo, io dovrò, io dovrei, dovuto, dovendo • C’è poi una quarta radice: debb- che viene usata in alternativa a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

arrestarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

arrestarsi Freya Anceschi . Il verbo è presente nelle Rime e nella Commedia (con un esempio anche nel Fiore), sempre nella forma del riflessivo, e vale " interrompere il movimento ", " fermarsi ": E [...] se voi foste per le sue parole / mosse a venire inver la donna vostra, / non v'arrestate, ma venite a lei (Rime LXXXV 11); tutto smarrito m'arrestai (If XIII 24); deh, perché non t'arresti? (Pg V 51); ... Leggi Tutto

scorticare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scorticare Luigi Vanossi Il verbo ricorre due volte nel Fiore, dov'è sempre in relazione con escorchier del Roman de la Rose. È usato nel suo significato proprio di " strappare la pelle a un animale [...] ", " scuoiare ", in LXXXI 14 Ma' il lupo di sua pelle non gittate, / no gli farete tanto di laidura, / se voi imprima no llo scorticate (Rose 11997 " L'en ne peut oster de sa pel / Le lou tant qu'il seit ... Leggi Tutto

regolazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

regolazione regolazióne [Der. del verbo regolare: → regolatore] [LSF] L'intervento su fatti, fenomeni, processi naturali per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate [...] esigenze. ◆ [BFS] R. allosterica: v. enzima: II 433 b. ◆ [ELT] R. automatica di sensibilità: di un radioricevitore: → sensibilità. ◆ [BFS] R. biologica: v. regolazione biologica. ◆ [BFS] R. degli enzimi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

poetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

poetare Antonio Lanci Il verbo ricorre per lo più come intransitivo, nel senso di " dire in poesia ", " comporre versi ": Cv II XII 8 de la donna di cu' io m'innamorava non era degna rima di volgare [...] alcuna palesemente po[e]tare; If XXV 99 Taccia di Cadmo e d'Aretusa Ovidio, / ché se quello in serpente e quella in fonte / converte poetando, io non lo 'nvidio (cfr. Met. IV 563 ss. e V 572 ss.); Pg XXI ... Leggi Tutto

avvivare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvivare Enrico Malato . Il verbo compare due volte nel Purgatorio (ma v. anche RAVVIVARE), e sei volte nel Paradiso. Soltanto in Pg XXV 50 [il sangue maschile] poi avviva / ciò che per sua matera fé [...] constare, è usato nel senso suo proprio di " render vivo ", " dar vita ", mentre negli altri casi ha un valore figurato (così anche in Pd II 140 Virtù diversa fa diversa lega col prezïoso corpo ch'ella ... Leggi Tutto

sfidare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sfidare Andrea Mariani Il verbo compare una volta nelle Rime e in due luoghi del Fiore; in Rime CIII 40 sembra avere, salvo qualche sfumatura, il senso oggi vulgato, come del resto il suo composto equivalente [...] disfidare: Amore... / alza ad ora ad or la mano, e sfida / la debole mia vita. Sfida " è interpretato comunemente per ‛ toglie fiducia ', ‛ fa disperare ', come in Cino da Pistoia, O lasso ch'io credea, ... Leggi Tutto

assalire

Enciclopedia Dantesca (1970)

assalire Luigi Peirone Il verbo è usato in senso proprio (ma inquadrato in un'ampia allegoria) soltanto nel Fiore: La Baronia sì fece parlamento / per devisar ... la qual porta prima assaliranno (LXXXIII [...] 3); La lupa intendo che, per non fallire / a prender ella pecora o montone / ... ne va, per una, un cento e più assalire (CLXVII 4); Venusso, che d'assalire era presta (CCXX 1). In senso figurato, più ... Leggi Tutto

inarrare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inarrare Luigi Vanossi Il verbo, nel senso di " impegnare dando arra, cioè caparra " (v. ARRA), ricorre due volte nel Fiore. Per CXLVII 8 le mie promesse gli venian fallate, / ch'altre persone m'avieno [...] inarrata, " mi avevano accaparrata ", " si erano assicurati i miei servigi ", cfr. Roman de la Rose 12778 ss. " Trop leur faisaie de durtez / Quant leur faillaie de couvent, / E ce m'avenait trop souvent, ... Leggi Tutto

crollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

crollare Emilio Pasquini Il verbo è sentito da D. come termine prettamente poetico; manca del tutto in prosa. Transitivo, in senso proprio, vale " scrollare ", " scuotere ", " muovere ", " agitare ", [...] " vibrare ", come quando Cagnazzo, all'ipocrita proposta di Ciampolo, levò 'l muso, / crollando 'l capo (If XXII 107), con atto misto di fiuto istintivo e di melensa furberia, tra l'animalesco e l'umano; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali