• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

NAUFRAGARE: AVERE O ESSERE? Il verbo naufragare nei tempi composti va usato esclusivamente con l’ausiliare essere in quasi tutti i suoi significati: – ‘fare naufragio’, riferito a nave o imbarcazione [...] che affonda per avaria o per collisione Un’altra imbarcazione, con circa seicento persone a bordo, è naufragata («La Repubblica») – ‘fallire’, detto di impresa, iniziativa, azienda o simili il colosso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

squarciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

squarciare Maria Adelaide Caponigro Il verbo compare quattro volte in D., e solo nella Commedia. Ricorre, in senso proprio, in Pd XXIII 99 nube che squarciata tona, in quanto nelle dottrine meteorologiche [...] del tempo il tuono era originato dall'aprirsi improvviso della nuvola per la fuoriuscita del vento (cfr. Pg XIV 135 tuon che si dilegua, / se sùbito la nuvola scoscende, dove ‛ scoscendere ' vale appunto ... Leggi Tutto

divisare

Enciclopedia Dantesca (1970)

divisare (devisare) Luigi Vanossi Il verbo, di uso abbastanza comune, in tutte le accezioni, nella lingua due-trecentesca (corrisponde al francese antico deviser), compare una sola volta nella Commedia, [...] mentre è diffuso in un'ampia gamma di significati, nel Detto e nel Fiore (in prevalenza nella forma ‛ devisare ', con vocalismo francese). In Pg XXIX 82 Sotto così bel ciel com'io diviso, vale " descrivere ... Leggi Tutto

potere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

potere potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] locuz. non ricordate nel seguito): p. analizzatore, p. dispersivo, p. rotatorio, ecc. ◆ [MTR] P. analizzatore (raram. analizzante): di uno strumento di osservazione, lo stesso che risoluzione, cioè la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

dire

Enciclopedia Dantesca (1970)

dire (Dicere) Riccardo Ambrosini 1. Il verbo - a prescindere da ‛ essere ', di cui il solo è ne supera tutte le attestazioni - è, insieme con ‛ vedere ', il più frequente della Commedia: vi appare circa [...] XI 4 E però dico; cfr. II XIV 12; III IV 1 Dico adunque; cfr. II VI 1, X 7, IX 1, XI 3. 6. Coordinato con altro verbo, d. si trova in pochi passi della Vita Nuova (XXXI 14 55 chiamo Beatrice, e dico; XIX 7 15 Angelo clama... e dice; XII 2 chiamando ... Leggi Tutto

conoscere

Enciclopedia Dantesca (1970)

conoscere (canoscere; cognoscere) Domenico Consoli 1. Verbo di notevole frequenza nelle opere di D., sia in prosa che in verso. Ricorre in complesso 162 volte (10 nella Vita Nuova, 18 nelle Rime, 70 [...] conosce si ripete per sei volte, di sei versi in sei versi, con una precisa volontà di scansione ritmica. In altri esempi il verbo si riferisce invece a un c. di grado umano, come in Vn XXIII 15 Onde io, essendo alquanto riconfortato, e conosciuto lo ... Leggi Tutto

condizionale

Enciclopedia on line

In grammatica, il modo c. del verbo (o c.) indica ciò che si desidera o si può fare se si avverano certe condizioni. Un c. con paradigma proprio si è sviluppato nelle lingue neolatine. Le lingue germaniche [...] «direi»). In italiano il c. ha due soli tempi, il presente e il passato, e indica che l’azione espressa dal verbo dipende da determinate condizioni («verrei se potessi»). È adoperato anche assolutamente per esprimere dubbio, stupore o ironia in frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PROPOSIZIONI SUBORDINATE – LINGUE NEOLATINE – CONGIUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condizionale (1)
Mostra Tutti

gustare

Enciclopedia Dantesca (1970)

gustare Andrea Mariani L'uso del verbo è limitato al Purgatorio, al Paradiso, al Convivio. Si noti che ben cinque volte g. è costruito, anziché con il complemento diretto, con la preposizione ‛ di ', [...] rotto, / se Letè si passasse e tal vivanda / fosse gustata sanza alcuno scotto / di pentimento (Pg XXX 144). Stesso uso del verbo in XXVIII 132 (non adopra / se quinci e quindi pria non è gustato), in un contesto poco chiaro (cfr. Petrocchi, ad l ... Leggi Tutto

fallire

Enciclopedia Dantesca (1970)

fallire (fallare; condiz. falleria, fallarei) Il verbo presenta una gamma di significati che sostanzialmente coincide con quella di ‛ fallare ', di cui è del resto un allotropo. Ricorre nel senso di " [...] / a la mia grazia non può già fallire, " non può non ottenere il mio favore " (Petronio), e in CCXXX 1, con un altro verbo: Per più volte falli' [" non riuscii "] a lui ficcare (che riprende il passo di CCXXIX 13 'l fatto andò in falligione). Con il ... Leggi Tutto

fasciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fasciare Enrico Malato Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] un baco da seta chiuso nel suo bozzolo, formato da materia che dallo stesso baco è prodotta. Nel significato tecnico dell'araldica il verbo è usato in Pd XVI 132 colui che la fascia col fregio: Giano della Bella, che nel suo stemma ha ornato con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali