• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3964 risultati
Tutti i risultati [3964]
Lingua [751]
Grammatica [474]
Biografie [267]
Religioni [176]
Letteratura [159]
Arti visive [140]
Storia [118]
Temi generali [104]
Diritto [104]
Lessicologia e lessicografia [98]

vendemmiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vendemmiare In If XXVI 30, insieme con il verbo ‛ arare ' (che compare pure una sola volta nella Commedia), con generico riferimento al lavoro dei campi: 'l villan... / vede lucciole giù per la vallea, [...] / forse colà dov'e' vendemmia e ara ... Leggi Tutto

REDIGERE O REDARRE?

La grammatica italiana (2012)

REDIGERE O REDARRE? La forma corretta di questo verbo, che significa ‘scrivere, curare in qualità di redattore’, è redigere (dal latino redigere). La forma scorretta redarre è dovuta al modello di trarre: [...] entrambi i verbi hanno il participio in -atto (redatto e tratto) e ciò induce il parlante a ricostruire, sulla base di trarre, l’infinito redarre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SAMURAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMURAI Marcello Muccioli . Con questo termine, derivato dal verbo samurau o saburau (lett.: essere al servizio di), si indicavano, nell'antico Giappone e fino a tutto il sec. XI, i soldati che facevano [...] la guardia al palazzo dell'imperatore. Più tardi, nell'epoca feudale, esso passò a designare genericamente chi esercitava il mestiere delle armi e fu, perciò, sinonimo di bushi o buke. I samurai dell'epoca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMURAI (3)
Mostra Tutti

coniare

Enciclopedia Dantesca (1970)

coniare Lucia Onder . Derivato da ‛ conio ' (v.), il verbo ha il significato di " batter moneta ", con riferimento all'uso di imprimervi l'impronta con il conio; in If XXX 111 è detto da Sinone, con [...] pungente sarcasmo, a proposito di maestro Adamo, confinato tra i falsari per la colpa più escplicitamente dichiarata al v. 115 tu falsasti il conio, ove il termine ha valore metonimico per " moneta ... Leggi Tutto

verbi supporto

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] associate all’azione espressa dal nome, che il nome da solo non potrebbe esprimere. Si vedano gli esempi (1 b.) e (2 b.) (con verbo supporto) a confronto con gli esempi (1 a.) e (2 a.) nelle seguenti coppie: (1) a. Maria ha fatto una torta b. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – AMSTERDAM – PAMPLONA – ANGOSCIA

VIVERE: AVERE O ESSERE?

La grammatica italiana (2012)

VIVERE: AVERE O ESSERE? Nei tempi composti il verbo vivere può essere usato, sia con l’ausiliare ➔essere, sia con l’ausiliare avere (che sembra essere quello più usato nell’italiano contemporaneo) nessuno [...] ha mai vissuto due volte la propria vita («Corriere della Sera») Sono vissuta nell’illegalità dei manicomi («La Repubblica») In base alle norme della ➔concordanza, quando si usa l’ausiliare essere, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

inviluppare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inviluppare Mario Medici Più pregnante di ‛ avviluppare ', il verbo si trova usato in senso figurato nelle parole rivolte da D. a Farinata: If X 96 solvetemi quel nodo [quel " dubbio "] / che qui ha [...] 'nviluppata mia sentenza, che " ha confuso il mio concetto ", la mia mente (nota la concordanza del participio passato del tempo composto col complemento oggetto). Un'altra occorrenza in Fiore CLV 10 Non ... Leggi Tutto

Emergere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Emergere Enrico Malato Frequente nelle opere latine, il verbo è usato una sola volta da D. nelle opere volgari, e in rima, in Pd XXIV 121 La Grazia, che donnea / con la tua mente, la bocca t'aperse [...] / infimo a qui come aprir si dovea, / sì ch'io approvo ciò che fuori emerse, con valore quindi estensivo rispetto a quello proprio di " venire a galla ", " venir fuori (dall'acqua) ", nel senso cioè di ... Leggi Tutto

prelibare

Enciclopedia Dantesca (1970)

prelibare Antonio Lanci Le due sole occorrenze del verbo, in contesto metaforico, ricorrono in rima con ciba e scriba (e prescriba; uniche rime in -iba della Commedia), e appartengono entrambe al Paradiso: [...] XXIV 4 per grazia di Dio questi preliba / di quel che cade de la vostra mensa, " praegustat " (Benvenuto), " innanti tempo assaggia " (Buti); con il ‛ si ' passivante: X 23 Or ti riman, lettor, sovra 'l ... Leggi Tutto

ricidere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ricidere [ind. imp. III plur. ricidien] Domenico Consoli Verbo usato soltanto nella Commedia. Vale " tagliare " e quindi " interrompere ": così D. nel cielo delle Stelle fisse dice di non saper descrivere [...] il santo riso di Beatrice, e di dover fare come chi trova suo cammin ricino (Pd XXIII 63) da qualche fosso o altro, sì che debba saltarlo per procedere. In senso traslato: Noi ricidemmo il cerchio a l'altra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 397
Vocabolario
vèrbo
verbo vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
verbo-visivo agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali