cocere
Andrea Mariani
. Il verbo appare undici volte nell'opera dantesca (due nelle Rime, una nel Purgatorio e ben otto nell'Inferno), e può essere interessante notare che in sei occorrenze compare [...] (nella forma cocea per ‛ coceva ') e in un altro al presente, nella forma coco per ‛ cuocio '.
Nei modi finiti, il verbo può essere transitivo oppure intransitivo pronominale. Nel primo caso, esso vale " bruciare ", " scottare " (Pg IX 32; i piè, If ...
Leggi Tutto
insusarsi
Verbo parasintetico, formato sull'avverbio ‛ suso '; ricorre una sola volta, in Pd XVII 13 O cara piota mia che sì t'insusi, nel senso di " innalzarsi " con la mente nella conoscenza del vero [...] e dei fatti futuri. Il Buti chiosava: " Questo è verbo preposizionale fatto dall'autore iusta lo vulgare ", ...
Leggi Tutto
importare
Il verbo ricorre solo nel Convivio: nel senso di " comportare ", " implicare ", " richiedere come conseguenza ", in IV Le dolci rime 90 e 91 nobilitate... / importa sempre ben del suo subietto, [...] / come viltate importa sempre male, commentato in XVIII 3; mentre al § 1 ciò importa lo testo presente, il verbo, come diffusamente in antico, vale " significare ", " esprimere ". ...
Leggi Tutto
È quell'operazione mediante la quale nella costruzione delle navi in legno vengono chiuse tutte le fessure che rimangono nelle commettiture fra le tavole di ponte e di bordame per non lasciare trafilare l'acqua. Riscaldata con viva fiamma la parte della nave da calafatare, s'introduce nelle fessure della stoppa incatramata per mezzo di uno scalpello a punta ottusa su cui si batte col maglio, quindi ...
Leggi Tutto
dubbiare
Lucia Onder
Il verbo compare soltanto nella Commedia. Con costrutto intransitivo, ha il valore fondamentale di " dubitare ", " essere nel dubbio ", in If XI 93 non men che saver, dubbiar m'aggrata, [...] la connotazione più precisa di " temere ", d. è in Pg XX 135 Non dubbiar, mentr'io ti guido. Quest'ultimo valore del verbo è documentabile anche in Brunetto Latini Tesoretto 2034 " abbie le mani a corte, / non dubbiar de la morte ".
In tre luoghi l ...
Leggi Tutto
formare
Vincenzo Valente
Verbo di uso poetico, con eccezione di una sola occorrenza nel Convivio. Il senso prevalenet è " creare ", " generare ", che si desume dai seguenti esempi: veggendo in lei [Beatrice] [...] costa; e di Eva aveva detto (Pg XXIX 26): femmina, sola e pur testé formata.
Il medesimo valore è proposto dall'unico riscontro del verbo in prosa, in Cv II III 11 ed esso non è in luogo ma formato fu solo ne la prima Mente; dove, parlandosi del ...
Leggi Tutto
LAPSI (participio passato del verbo lat. labi)
Alberto Pincherle
È il termine (cui corrisponde il gr. παραπεπτωκότες) con cui vennero designati i cristiani "caduti" nell'idolatria durante le persecuzioni. [...] Esempî di debolezza ci sono forniti anche da documenti del sec. II, quali il Martirio di Policarpo, il Pastore di Erma; ma il problema dei lapsi, come di una vera e propria categoria di cristiani, si presentò ...
Leggi Tutto
dare
Beatrice Guidi
Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] / ch'io le pregassi, a tacer fur concorde.
12. In unione con alcuni sostantivi, forma locuzioni equivalenti al verbo proprio di quel sostantivo o a un verbo congenere: Fiore CCXIII 3 Quando Sicurtà / ... corse là per dargli il su' aiuto; Pd XII 64 la ...
Leggi Tutto
trescare
Andrea Battistini
Il verbo, nel suo significato originario di " ballare ", compare in Pg X 65 precedeva al benedetto vaso, / trescando alzato, l'umile salmista, che il Landino chiosa " idest [...] et alzato ne' panni per essere più espedito ". Il passo è la traduzione del biblico " David saltabat totis viribus ante Dominum " (II Reg. 6, 14).
Il verbo è in Parlantino da Firenze Come credete 14 " così convèn che l'un con l'altro treschi ". ...
Leggi Tutto
attirarsi
Luigi Vanossi
Il verbo, modellato sul francese s'atirer, appare in Fiore CLV 7 sì ti priego, figliuola, che t' attire / in saper guadagnar bene tue spese, ispirato da " Or vous lo que vous [...] / Ainz que la vous ailliez baignier, / Si con vous m' orreiz enseignier " (Roman de la Rose 12754 ss.). Vale " prepararsi ", " disporsi ", " prendere le precauzioni " necessarie per fare qualcosa. I lessici correnti non citano altri esempi del verbo. ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...