Non è corretta. Il verbo ripugnare si costruisce con il complemento indiretto di persona, ente o cosa che sente ripugnanza e il soggetto della persona, ente o cosa che suscita ripugnanza. Ecco alcuni esempi [...] tratti dalla voce ripugnare nel Vocabolari ...
Leggi Tutto
Il verbo pesare, nella forma intransitiva e nell’accezione figurata di ‘rincrescere, dispiacere/dispiacersi’ tenderebbe, forse proprio per analogia con i verbi sinonimi appena menzionati, ad essere servito [...] dall’ausiliare essere. Ma, come succede con ...
Leggi Tutto
Intanto va detto che il verbo fregare viene dal latino FRICARE, il quale ha trasmesso al suo discendente italiano il significato di ‘strofinare qualcosa con una certa energia’. La locuzione fregarsi le [...] mani realizza linguisticamente il gesto cui all ...
Leggi Tutto
Si dice "le informazioni avrebbero dovuto essere registrate nell'apposito registro", poiché quando il servile (in questo caso, dovere) è seguito dal verbo essere, l'ausiliare sarà sempre avere. Altri esempi: [...] hanno dovuto essere veloci, avrebbe volut ...
Leggi Tutto
Nell'italiano contemporaneo, è ormai standard e prevalente la non concordanza tra participio d'un verbo composto con l'ausiliare avere col complemento oggetto posposto, costituito, in questo caso, dal [...] sintagma nominale “la signora Dario”. Dunque, av ...
Leggi Tutto
È giusta. Quel quando ha un valore temporale-ipotetico, vale un se, una volta che. In questi casi, il verbo va all'indicativo o, appunto, al congiuntivo per indicare più nettamente l’eventualità. ...
Leggi Tutto
Se leggiamo la definizione del verbo ripristinare, ci rendiamo conto che possiamo attingere a due accezioni leggermente differenti:«1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: È corretta [...] la prima espressione, la seconda o entrambe: 1 - ripristinare la fisiologia della superficie oculare; 2 - ripristi la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e s ...
Leggi Tutto
Di norma, più soggetti singolari collegati per asindeto (cioè senza ricorrere a congiunzioni coordinative come e) o per asindeto e poi con congiunzione (come nel caso esposto qui) richiedono il verbo di [...] 6a persona (cioè la 3a plurale): “Nella stanza ...
Leggi Tutto
Nella lingua parlata spesso si accorda il verbo al plurale (come nell'esempio porto dalla gentile utente), invece che al singolare, in presenza di un complemento di compagnia. Va notato che ciò accade [...] più spesso (anche qui proprio come nell'esempio ...
Leggi Tutto
Bisogna fare riferimento al verbo sversare, da cui sversamento deriva. Sversare è un iperonimo e include la semantica sia di scaricare, normalmente riferita a oggetti solidi e comunque non liquidi, sia [...] di far defluire, riferita a liquidi. Inoltre, s ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...