Il valore fraseologico di avere da ‘dovere’ è ben certificato nella storia degli usi del verbo avere: oggi ho da lavorare, ho da fare alcune cose importanti; anche per indicare azioni future: ha da nascere [...] chi mi inganna, ha da veni’ Baffone (nel de ...
Leggi Tutto
Si tratta di un caso di concordanza logica ma non grammaticale, la quale ultima prevede, naturalmente, che anche dopo un nome singolare di valore collettivo il verbo debba concordare al singolare. Ma, [...] da secoli, non mancano documentazioni scritte di ...
Leggi Tutto
Andare a nella frase proposta mantiene in parte l’originaria, autonoma, semantica del movimento, ma è innegabile che si prospetti come parte di una perifrasi indicante ‘movimento’ verso il futuro, cioè [...] un aspetto temporale del verbo (un tipo di futur ...
Leggi Tutto
Il verbo spinzare è adoperato negli uffici per indicare l'azione di togliere i punti o graffette, che tengono insieme due o più fogli, tramite uno strumento detto levapunti. Non a caso, tale strumento [...] si chiama anche, per intero, forbice levapunti o ...
Leggi Tutto
Defaticare è un verbo autonomo, rispetto a defatigare. Di àmbito sportivo e di conio relativamente recente (anni Sessanta del Novecento), nell'accezione, come scritto anche dal nostro attento lettore, [...] di 'liberare dalla fatica e dall'acido lattico f ...
Leggi Tutto
In origine i due elementi erano separati, nella grafia. L'avverbio su (col valore deittico locativo di ‘prima’, ‘in una parte precedente del testo’) si accostava al participio passato del verbo menzionare, [...] vale a dire menzionato. Nell’ultimo trenten ...
Leggi Tutto
La ricerca di una parola letteraria evocativa legittima scelte sintattiche marcate, come, in questo caso, la modificazione del consueto ordine delle parole, con l’anteposizione in testa di frase del verbo [...] rispetto al soggetto. Il tono elevato è assi ...
Leggi Tutto
Analisi grammaticaleOggi = avverbioè = voce del verbo essere, modo indicativo, tempo presente, forma attiva, 3a persona singolare, intransitivouna = articolo indeterminativo, femminile, singolarebella [...] = aggettivo qualificativo, femminile, singolare, ...
Leggi Tutto
Intendendo quel verbo ripensare come vicario (sostitutivo) di domandarsi, in “dove fossi 15 anni fa” abbiamo un’interrogativa indiretta, nella quale è legittimo sia l’uso dell’indicativo (ero/eri), sia [...] del congiuntivo (io fossi/tu fossi). Usando il ...
Leggi Tutto
Il congiuntivo trapassato non può svolgere gli stessi compiti, poiché non designa una relazione di posteriorità, bensì di anteriorità temporale. Insomma, si riferisce al passato, rispetto al piano temporale [...] individuato dal verbo della reggente, e non ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...