Entrambe le reggenze sono proprie del verbo fissare 'stabilire, pattuire': fissare a si usa di preferenza con riferimento al battere d'asta, come in questo esempio tratto dal quotidiano “La Repubblica”: [...] “La base d'asta per la vendita del quadro era ...
Leggi Tutto
I verbi pronominali costruiti con la possono dare qualche grattacapo alla grammatica tradizionale, in quanto tendono a sottrarsi alle definizioni che coprono la maggioranza dei casi di accoppiamento tra [...] verbo e pronomi atoni. In una ottima Grammatica ...
Leggi Tutto
Nelle proposizioni interrogative indirette rette da una sovraordinata col verbo dire (qui: non vuole dire [che]), di norma va usato l'indicativo. Dunque la prima frase è corretta. ...
Leggi Tutto
Il verbo postergare, di cui la forma postergato costituisce il participio passato, è di uso letterario e antiquato (è presente in Boccaccio, per esempio), nel significato proprio di 'gettarsi qualcosa [...] sulle spalle o dietro le spalle' e in quello fig ...
Leggi Tutto
Citiamo dal dizionario Sabatini-Coletti on line, s. Quali complementi possono essere usati col verbo "appassionarsi"? appassionarsi: «verbo riflessivo - Avere un profondo interesse per qualcosa e dedicarvisi [...] con impegno: a. alla musica; provare una forte emozione per qualcosa: a. alla vicenda di un romanzo». Il ...
Leggi Tutto
Il verbo essere è qui usato nella tipica ed esclusiva funzione copulativa, in quanto non ha il valore di 'esistere' (né tanto meno di 'appartenere'): è tua è, insomma, un predicato nominale formato dalla [...] copula (è) e dal nome del predicato (il prono ...
Leggi Tutto
L'italiano di stampo burocratico che domina negli uffici, negli atti amministrativi, nelle carte dei ministeri, nella corrispondenza commerciale tiene come immediatamente comprensibili questo tipo di espressioni stereotipate, praticamente automatich ...
Leggi Tutto
La sua opinione è pienamente condivisibile. Non sempre quel che ci viene servito su un piatto d'argento in internet è commestibile. Continuiamo a far belare le capre, non si offenderanno. ...
Leggi Tutto
In realtà la forma accudente rientra nella norma e nella normalità dei participi presenti dei verbi della terza coniugazione ed è certamente la forma corretta e consigliabile. Piuttosto, tra i verbi della [...] III, costituiscono non la maggioranza, ma un ...
Leggi Tutto
Succede anche nelle migliori famiglie, verrebbe da dire. Ma va sottolineato che, sia Treccani o Garzanti, Zingarelli o De Mauro, Devoto-Oli o Gabrielli, il dizionario di lingua italiana dell'uso è sempre esposto al rischio di non registrare questa o ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...