Non di rado i pensieri ci sopraffanno... ma il pensiero che questo composto del verbo fare possa perdere il chiaro segnale grafico (doppia f) di realizzazione della pronuncia intensa della consonante, [...] come succede con tutte le basi cui si premetta s ...
Leggi Tutto
È corretto dire e scrivere fruibile da qualcuno. L’aggettivo, derivato dal verbo fruire, mantiene il valore conferito dal suffisso -ibile, originariamente passivo come il corrispettivo suffisso latino [...] -ibile(m), adoperato per formare aggettivi deriv ...
Leggi Tutto
Il sostantivo cretto (con la e aperta nella pronuncia) è da ricondurre, nel suo significato originario di 'crepa, fenditura nel muro o altrove' a un verbo crettare che continua il latino crepitare 'scricchiolare'.In [...] tale accezione primaria, cretto è ...
Leggi Tutto
Dipende dal valore grammaticale che ha coperto: 1. Coperto da vegetazione lussureggiante nel corso degli anni, il pianoro non venne più frequentato (qui il valore è pienamente verbale: coperto è il participio [...] passato del verbo coprire e corrisponde a ...
Leggi Tutto
Volerci, nel significato di 'essere necessario, opportuno', è un verbo pronominale, adoperato nella terza e sesta persona: mi ci vuole più tempo; ci vorrebbero tre ore; c'è voluto del coraggio!; caro mio, [...] penso che ti ci vogliano molti più soldi per ...
Leggi Tutto
Rinviando a quanto già scritto a proposito di una richiesta analoga, possiamo dire che, a rigor di analisi grammaticale di tipo scolastico, devi è la seconda persona singolare imperativo presente del verbo [...] dovere, essere è l'infinito presente del ve ...
Leggi Tutto
È corretta, anche se non scorrevole. Forse sarebbe meglio sostituire il burocratizzante sintagma nominale il disturbo con il verbo disturbare. Da notare che il nostro codice penale non contempla la dicitura [...] disturbo della quiete pubblica, che costit ...
Leggi Tutto
Gollata 'sorso perlopiù abbondante' è un sostantivo ricavato dal verbo gollare, tipico esclusivamente, in origine, del linguaggio giovanile degli ultimi decenni. Gollare è una forma aferetica di ingollare. [...] In gollata si sente l'accostamento etimolog ...
Leggi Tutto
Si tratta di un verbo di registro colloquiale, adoperato per indicare lo schiacciarsi di un arto, tipicamente un dito del piede o della mano, che viene sospinto con forza dentro, rispetto al corpo, a causa [...] di un urto, di un colpo subìto. Nota anche ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...