Luca GhirardiDomanda interessante, perché mette in gioco il concetto di “esistenza” di un lessema in una lingua. Quando una parola esiste in una lingua? E se esiste soltanto per un certo periodo di tempo e poi scompare – magari perché esce dall’uso ...
Leggi Tutto
Monia RossiItinerante 'che si muove da un luogo all'altro' è vocabolo attestato nell'italiano scritto dal 1827, in uno dei Saggi di letteratura italiana del Foscolo: «I novellatori essendo per lo più anch'essi itineranti nel Medio Evo propagavano la ...
Leggi Tutto
Crediamo che possa bastare prendere in esame tre seri dizionari della lingua italiana per avere qualche certezza in più. Il vocabolario Treccani.it, s.Alcuni dizionari dicono che il participio passato [...] di “delinquere” non esiste trattandosi di verbo difettivo, altri dicono che delinquere, sostiene: «usato solo in alcune forme dell’indicativo presente, io delìnquo, ecc., e ...
Leggi Tutto
Specialmente se parliamo di veicoli e di guidatori, rallentare intransitivo, nell’accezione di ‘andare più piano’ ha come ausiliare avere: in curva la macchina ha rallentato. Nell’accezione di ‘essere meno veloce (del previsto), divenire più lento’, ...
Leggi Tutto
Nel significato storicamente più remoto, che risale al primo ventennio del Novecento, contingentare (parallelamente a quanto accade per il coevo contingenter francese) significa, detto dello Stato, ‘regolare le importazioni tramite contingentamento’ ...
Leggi Tutto
Carlo ZagarellaMolte delle difficoltà che gli italiani incontrano con l'ortografia della propria lingua riguardano discrepanze nel rispecchiamento tra grafia e pronuncia che il nostro sistema presenta, pur avendo l'italiano un sistema grafico di tip ...
Leggi Tutto
Sì, si può dire che il gatto cammina, che il cane cammina, che l’asino cammina. Così come gli altri quadrupedi. Riguardo ad alcuni animali, si può parlare di ambiare ‘andare col passo dell’ambio’. Ecco la definizione di ambio: «Andatura dei quadrupe ...
Leggi Tutto
Edmondo FranchinaI dizionari della lingua italiana ci dicono che essente è l'unica forma acclarata del participio presente di essere, sebbene sia di uso molto raro. Ente, sostantivo che, con diversi significati, appartiene al linguaggio di diverse d ...
Leggi Tutto
Scrive il Vocabolario della lingua italiana on line della Treccani: «postare L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un [...] (io pòsto, ecc.), non com. – 1. Disporre, collocare al suo posto; detto quasi esclusivam. di soldati, artiglierie e sim.: L'uso del verbo "postare" dall'inglese "to post" è gia stato aggiunto nei dizionari italiani o no? È esatto usarlo o si fa un le ...
Leggi Tutto
Il verbo interessare può essere sia transitivo, sia intransitivo. Ci sono differenze di significato tra le principali accezioni di interessare transitivo (verbo ausiliare avere) e le principali accezioni [...] di interessare intransitivo (verbo ausiliare e ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...