Voce del verbo lillonare (o lilloneggiare)Sin da bambina, ho sempre vissuto la lingua come un gioco. Nella mia famiglia, le parole erano terreno di sperimentazione, al punto che spesso non capivo mai fino [...] non sono davvero nuove, ma nascono da nuovi significati attribuiti a termini già esistenti. Un esempio evidente è il verbo tamponare, che durante la pandemia da Covid-19 ha acquisito una risemantizzazione del tutto inedita. Conoscere come funziona la ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] bipartita al fine di porre in evidenza l’elemento dal parlante reputato comunicativamente più saliente: una enunciazione contenente il verbo essere e una falsa relativa esplicita o implicita: Ma sono io che non ne voglio sapere);‒ le concordanze a ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] strumento (“accordare il pianoforte”). Gli studiosi, a dire il vero, non sono del tutto d’accordo sulle origini di questo verbo. Infatti, anche se il LEI (I, 319) conferma la derivazione da concordare con evidente cambio del prefisso, il VEI (1951 ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] sul monte (Saffo, fr. 47, in Frammenti, a cura di G. Tedeschi, 2015, EUT, Trieste, p. 44)]. Sulle tracce dell’ămŏrIl verbo latino che c’interessa seguire nella sua evoluzione è ămo: anche chi non ha mai aperto una grammatica latina può intuirne la ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per proporre l’inserimento della parola "intrattenente" nel vostro dizionario. Questo termine, che deriva dal verbo "intrattenere", è già utilizzato in diversi contesti per descrivere [...] nello scritto.Ringraziando chi ci ha segnalato intrattenente (che senz’altro mantiene un legame diretto anche con il verbo italianissimo di cui rappresenta la forma del participio presente, di scarso uso), mettiamo la parola in quarantena, aspettando ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] con avversione e antipatia, oltre che con odio, naturalmente, ma i Latini esprimevano questo sentimento di ostilità con un verbo resultativo, ōdi, ovverosia con un perfetto logico che, in quanto tale, mancava di presente. Dunque, ōdi non si deve ...
Leggi Tutto
«Ma ad un tratto tutto dentro di me si spense» – scrive Giorgia al principio di quest’anno scolastico lasciandomi in cuore un brivido e nella testa un interrogativo sempre più forte: come può una ragazza [...] un errore o un trionfo sul campo che non è mai solo sul campo che «questo verbo esprime la mia persona». Tredici anni, anche qui, e quasi nessun verbo al tempo futuro, quello che ci si aspetterebbe in età come queste. Eccolo, ad essere violenti ...
Leggi Tutto
Parole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento e primo OttocentoGiulia VirgilioParole al microscopio. I composti neoclassici nell’italiano delle scienze tra Settecento [...] mediato dal francese oxygène, a sua volta composto dal greco ὀξύς/oksýs ‘acido’ e da una forma derivante del verbo greco γίγνομαι/gignomai ‘generare’, a cui si attribuisce valore attivo (tale denominazione si spiega per la capacità di formare acidi ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] ce l’ha fatta» (p. 33).Il giovane, anonimo eroe, non ha una lingua del ritorno. La prima volta che pronuncia il verbo tornare lo fa in un modo paradossale: promette alla donna del posto di tornare da lei, nei luoghi della propria prigionia. Davanti ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] che» (vv. 7 e 12) crea un parallelismo tra la fine delle quartine e la fine delle terzine. Entrambi i verbi – pare e mostrare – esprimono la manifestazione di Beatrice, chiara in mostrare, ma semanticamente attiva anche in parere, che, come annotò ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...