Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Imbaro (Chieti), S. Maria la Carità (Napoli), S. Maria la Fossa (Caserta), S. Maria la Longa (Udine), S. Maria Maggiore (Verbano-Cusio-Ossola), S. Maria Nuova (Ancona), S. Maria Rezzonico (Como), Torre di S. Maria (Sondrio), Villa S. Maria (Chieti).S ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] a quella umana (cfr. Rati, 2023, p. 9, ndr). Si tratta, specificamente, di fenomeni di risemantizzazione. Un esempio è il verbo to respawn, che segna la ricomparsa di un personaggio in un videogioco dopo che la sua situazione pareva compromessa; bene ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] con compiacimento’ (come nel verso dantesco tratto da If II, 122: «perché tanta viltà nel core allette?» in cui il verbo è usato figuratamente; cfr. EncDant s.v.) e alloggiare ‘accogliere’.Ma può anche prelucere ‘manifestarsi in anticipo’ (come la ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] per bambini i precedenti show di Achille Lauro o di Blanco, che pure avevano stupito per arditezza, assegnando al verbo stupire proprio il significato tecnico dei poeti barocchi («chi non sa far stupir, vada alla striglia!», come scriveva Marino ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] lettera significa ‘lavoro di gambe’ ma in realtà vuol dire ormai ‘lavoro pesante’; oppure table [sostantivo] / to table [verbo]).Oppure tra geografico e astronomico:E intorno a questi punti di oscillazione vi sono avvallamenti gravitazionali; e come ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] le strategie stilistiche proprie delle scritture tecnico-scientifiche, quali l’enumerazione, le forme nominali del verbo e volute sintattiche articolate e sapientemente gerarchizzate, come risulta evidente dal seguente brano:Poi, attraversato ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] geografica e sociale. Un esempio è la reggenza dei verbi di atteggiamento emotivo, che nel registro medio-alto reggono sul contenuto della subordinata, presupposto come reale dal verbo reggente a prescindere dalla scelta del modo, ma mette ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] persona con cui si chiacchiera’, quindi ‘una persona che chiacchiera’. Nel XVII secolo, gossip è diventato anche un verbo, poi utilizzato dall’inizio del XIX secolo con il significato di ‘fare chiacchiere inutili’. Per l'Online Etymology Dictionary ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...