Un sonetto enigmaNella Vita nuova il primo testo poetico che Dante trascrive dal libro della sua memoria è il sonetto A ciascun’alma presa e gentil core (V.n., iii 10-12):A ciascun’alma presa e gentil [...] alta tensione erotica del racconto, come dimostra la focalizzazione sullo sguardo dell’io maschile potenziata dal verbo intensivo «riguardando» e dall’avverbio al superlativo «molto intentivamente» (“con molta attenzione”, dal franc. ententivement ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] canzone rap italiana: note linguistiche sulle narrazioni di rivalsa individuale e sociale, in Lala, L., Castro, E. (ed.), Il verbo in italiano. Morfologia, sintassi, semantica e testualità, Firenze, Cesati, 2024, pp. 351-64.Petrocchi, S., Pizzoli, L ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] . Piuttosto, il concetto di believer sembra inserirsi nella tendenza diffusa tra i giovani della Generazione Z nota come manifesting, un verbo che nulla ha a che fare con la politica o le piazze. In questo caso, manifestare si traduce nell’arte di ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] fine degli anni ’70 e i primi anni ’80, mentre si fanno sempre più numerose le feste improvvisate nei block party, il verbo assume il significato di ‘improvvisare un testo in rima’, un testo ritmato sul break di un brano musicale suonato e mixato dal ...
Leggi Tutto
Il rischio di “umanizzare” le macchineL’intelligenza artificiale, come ogni avanzamento tecnologico, ci ha obbligati fin da subito a trovare un nome per ogni cosa che la riguarda. E uno degli aspetti più [...] però accuratamente l’uso di intelligenza artificiale. Oggi, però, le “espressioni umanizzanti” abbondano: pensiamo al verbo inglese (to) hallucinate, ‘avere allucinazioni’, scelto dal Cambridge Dictionary come parola del 2023 proprio in riferimento ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] istituti superiori del capoluogo campano, critica letteraria, poetessa e narratrice pluripremiata, dedita a ricerche pittoriche e verbo-visuali, collaboratrice di riviste come «Gradiva», «L’Age d’Or», «Caffè Michelangiolo», «Lettera Internazionale ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] Pisa, il quale gli attribuì un doppio sesso con l’accusa di usarlo alternativamente. E fu per quest’inganno che si coniò il verbo tiresiare per definire tutti i possibili mutamenti di genere negli atti sessuali. Ma la cecità di Tiresia è in realtà la ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] dei cognomi italiani, regione per regione: Campania, Puglia, Basilicata26 Mangiare capre, abbracciare il vento. I cognomi composti verbo+nome27 I Malapropismi: da Pappagone a Frassica e a Catarella28 I cognomi con l’articolo29 Regione per regione i ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...