• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] fondo alla tasca la sua fida pistola (I. Nievo). Toccare appena - Se si tocca delicatamente qualcosa si può usare il verbo sfiorare, che sottolinea in genere l’accidentalità del tocco: passando, ho sfiorato la lampada, che è caduta. Come sinon. fam ... Leggi Tutto

traboccare

Sinonimi e Contrari (2003)

traboccare v. intr. [dal provenz. trabucar, der. di buc "ventre", incrociato con bocca] (io trabócco, tu trabócchi, ecc.; aus. essere, soprattutto quando il soggetto del verbo è il contenuto che si riversa, [...] avere quando soggetto è il recipiente). - 1. a. [uscire fuori da un recipiente troppo pieno, con la prep. da: il brodo trabocca dal piatto] ≈ fuoriuscire, rigurgitare, rovesciarsi, (non com.) slabbrare, ... Leggi Tutto

per

Sinonimi e Contrari (2003)

per /per/ prep. [lat. per]. - 1. [per indicare attraversamento di un luogo (compl. di moto per luogo): l'aria penetra p. le fessure; il corteo passerà per via Nazionale] ≈ attraverso, da, in, lungo. 2. [...] indicare lo scopo di un'azione: si fece avanti p. parlarmi] ≈ al fine di, allo scopo di. 12. [in dipendenza dal verbo stare, e premesso a un inf., forma costruzioni perifrastiche indicanti l'intenzione di fare qualche cosa o comunque l'imminenza di ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] esaurivano ogni mia energia (G. D’Annunzio). Tentennamento e titubanza hanno gli stessi valori già commentati a proposito dei verbi da cui derivano, mentre riserva è termine più marcato, con l’accezione di «atteggiamento di non totale consenso, o ... Leggi Tutto

transitività

Sinonimi e Contrari (2003)

transitività s. f. [der. di transitivo]. - (gramm.) [proprietà di un verbo transitivo] ↔ intransitività. ... Leggi Tutto

transitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

transitivo agg. [dal lat. tardo transitivus, der. di transire "passare"]. - (gramm.) [di verbo che regge direttamente il suo complemento, che ammette cioè un complemento oggetto] ↔ intransitivo. ... Leggi Tutto

sbrillentato

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrillentato agg. [propr., part. pass. di un verbo sbrillentarsi, formato su allentarsi con un pref. sentito come pegg.], region. - [di indumento, spec. se di maglia, che ha perso forma e sostenutezza] [...] ≈ deformato, sbrindellato, sformato ... Leggi Tutto

iterativo

Sinonimi e Contrari (2003)

iterativo agg. [dal lat. tardo iterativus]. - 1. (non com.) [che contiene ripetizioni: un discorso i.] ≈ ripetitivo. 2. (inform.) [di procedimento che cerca di arrivare al risultato voluto attraverso una [...] serie di operazioni ripetute più volte nello stesso ordine: struttura i.] ≈ ciclico. 3. (gramm.) [di verbo (per es. sorseggiare) che indica il ripetersi di un'azione] ≈ frequentativo. ... Leggi Tutto

camping

Sinonimi e Contrari (2003)

camping /'kæmpiŋ/, it. /'kɛmping/ s. ingl. [der. del verbo (to) camp "campeggiare"], usato in ital. al masch. - [sosta sotto tenda o altro alloggio mobile] ≈ [→ CAMPEGGIO (2)]. ... Leggi Tutto

personale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

personale¹ [dal lat. tardo personalis, der. di persona "persona"]. - ■ agg. 1. a. [che pertiene a una determinata persona, di un singolo individuo: doti p.] ≈ caratteristico, esclusivo, individuale, particolare, [...] strettamente p.] ≈ confidenziale, privato, riservato, [di invito, biglietto e sim.] nominativo. ↔ pubblico. ‖ collettivo. 2. (gramm.) [di verbo, che si costruisce con soggetto determinato secondo le varie persone] ↔ impersonale. ■ s. m., solo al sing ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali