• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] [di funzioni] espletamento. 2. [atto ripetuto con cui si addestra il corpo o la mente in varie discipline: l'e. del tradurre; fare e. di scherma] ≈ addestramento, allenamento, apprendimento, (lett.) proginnasma, ... Leggi Tutto

cantare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cantare¹ s. m. [uso sost. del verbo] (pl. -i). - (crit.) [poema di materia epico-cavalleresca, composto in Italia nei sec. 14° e 15° da verseggiatori popolari, recitato nelle piazze dai cantastorie] ≈ [...] (ant.) romanzo. ⇑ canto, componimento, poema, poemetto ... Leggi Tutto

piastra

Sinonimi e Contrari (2003)

piastra s. f. [tratto dal verbo impiastrare]. - 1. [sezione piatta e piuttosto robusta di metallo, di pietra o d'altro materiale] ≈ lastra. ‖ lamina. 2. [nelle cucine di tipo economico e in quelle elettriche, [...] disco di ghisa riscaldato nella parte inferiore direttamente dalla fiamma o da un riscaldatore elettrico e sul quale si appoggiano le pentole] ≈ fornello. 3. (elettrotecn.) [nei sistemi di riproduzione ... Leggi Tutto

eteroclito

Sinonimi e Contrari (2003)

eteroclito /ete'rɔklito/ agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. heteróklitos, comp. di hetero- "etero-" e tema di klínō "declinare"], non com. - 1. (gramm.) [di nome, aggettivo o verbo, che si flette con [...] più temi o radici] ≈ irregolare. ↔ regolare. 2. (fig., lett.) [che si discosta dalla norma e appare quindi fuori del comune: carattere e.] ≈ anomalo, atipico, inconsueto, insolito, irregolare. ↑ balzano, ... Leggi Tutto

tu

Sinonimi e Contrari (2003)

tu pron. pers. sing. m. o f. [lat. tu] (radd. sint.). - 1. [pron. di 2a pers., usato per rivolgersi a qualcuno in tono di confidenza] ▲ Locuz. prep.: fam., a tu per tu ≈ (a) faccia a faccia, (fam.) a quattr'occhi, [...] tête-à-tête, vis-à-vis. 2. [con valore impers., una qualunque persona: se tu pensi che qui c'era tutto verde] ≈ [con il verbo alla 3a persona] uno. ... Leggi Tutto

leggio

Sinonimi e Contrari (2003)

leggio /le'dʒ:io/ s. m. [dal gr. logē̂ion "pulpito", incrociato col verbo leggere]. - [oggetto di legno o metallo, che sostiene, su un piano inclinato, un libro o uno spartito] ≈ (ant.) badalone, reggilibro, [...] [di spartito] reggispartito ... Leggi Tutto

eventualità

Sinonimi e Contrari (2003)

eventualità [der. di eventuale]. - ■ s. f. 1. [l'essere eventuale: l'e. di un pericolo] ≈ possibilità, potenzialità. ↑ probabilità. ↔ certezza, sicurezza. 2. [ciò che può accadere] ≈ [→ EVENIENZA s. f.]. [...] ■ nell'eventualità che locuz. cong. [seguito dal verbo al cong., introduce un'ipotesi: nell'e. che vengano] ≈ casomai, nel caso che, nell'evenienza che, (lett.) ove (mai), qualora, se, se mai, semmai. ... Leggi Tutto

schizo-

Sinonimi e Contrari (2003)

schizo- [dal gr. skhizo-, forma compositiva del verbo skhízō "fendere, scindere, separare"]. - Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. ital. e lat., formate modernamente o derivate dal [...] greco, nelle quali indica fenditura, scissione, separazione: schizomiceti, schizofrenia ... Leggi Tutto

tuttoché

Sinonimi e Contrari (2003)

tuttoché (o tutto che) [grafia unita di tutto che], ant. - ■ cong. [per introdurre prop. concessive con il verbo al cong.: Tutto che questa gente maladetta In vera perfezion già mai non vada, Di là più [...] che di qua essere aspetta (Dante)] ≈ anche se, (lett.) ancorché, benché, (ant.) conciosiacosaché, con tutto che, malgrado (che), nonostante che, per quanto, quantunque, sebbene. ■ avv. [indica che si è ... Leggi Tutto

fabbisogno

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbisogno /fab:i'zoɲo/ s. m. [grafia unita di fa (forma del verbo fare) bisogno] (raro il plur. fabbisogni). - [quanto serve per soddisfare un bisogno o raggiungere uno scopo: f. alimentare dell'uomo; [...] f. di cassa] ≈ necessario, necessità, occorrente. ↔ sovrappiù, superfluo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali