• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

décolleté

Sinonimi e Contrari (2003)

décolleté /dekol'te/ s. m., fr. [part. pass. del verbo décolleter "scoprire il collo, rovesciare il colletto"]. - 1. (abbigl.) [apertura sul petto in un capo d'abbigliamento, spec. femminile] ≈ scollatura, [...] scollo. ↔ accollatura. 2. (estens., scherz.) [parte del petto esposta alla vista da un'ampia scollatura: un bel d.] ≈ (region.) minne, petto, (region.) pocce, (lett.) pomi, (fam.) poppe, seno, (region.) ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] lettuccio (G. Verga); scusi tanto l’incomodo e mille grazie della sua garbatezza (C. Collodi). Dare n. è sostituibile dai verbi disturbare o infastidire: che cosa avete che vi disturba? (C. Goldoni); feci un passo per scostarmi dalla candela che mi ... Leggi Tutto

non

Sinonimi e Contrari (2003)

non /non/ avv. [lat. non]. - 1. [anteposto a un sost., a un agg., a un verbo, ecc., con la funz. di negare il valore dell'elemento a cui si premette: concorso per n. laureati; per motivi n. specificati; [...] pregare qualcuno di n. andarsene] ● Espressioni: non c'è di che [formula di cortesia che si usa come risposta a chi ringrazia o si scusa] ≈ di niente, di nulla. ‖ prego; non del tutto (o non completamente) ... Leggi Tutto

nonchalance

Sinonimi e Contrari (2003)

nonchalance /nɔ̃nʃa'lãs/, it. /nonʃa'lans/ s. f., fr. [der. dell'agg. nonchalant "distaccato, apatico", part. pres. di nonchaloir, comp. di non "non" e dell'ant. verbo chaloir "importare"], in ital. invar. [...] - [atteggiamento di chi si mostra ironicamente distaccato e indifferente a ciò che gli sta intorno: fare qualcosa con n.; ostentare n.] ≈ distacco, freddezza, indifferenza, noncuranza, sufficienza. ↔ calore, ... Leggi Tutto

impartire

Sinonimi e Contrari (2003)

impartire v. tr. [dal lat. impartire o impartiri] (io impartisco, tu impartisci, ecc.). - [dare qualcosa a qualcuno, distribuendola tra varie persone, anche con il secondo arg. sottinteso: i. ordini ai [...] sottoposti] ≈ assegnare, dare, dispensare, distribuire. ↔ ottenere, prendere, ricevere. ◉ Il verbo è usato oggi spec. in riferimento a situazioni formali, rituali, educative, o in un rapporto giuridico (es. i. la benedizione ai fedeli; i. lezioni ... Leggi Tutto

defaillance

Sinonimi e Contrari (2003)

défaillance /defa'jãs/, it. /defa'jans/ s. f., fr. [der. del verbo défaillir "venir meno"], in ital. invar. - 1. [perdita momentanea delle forze: avere una d.] ≈ mancamento, svenimento. 2. [momento di [...] debolezza, anche fig.] ≈ caduta, cedimento, crisi, crollo, esaurimento, [in ambito sportivo] cotta ... Leggi Tutto

deficit

Sinonimi e Contrari (2003)

deficit /'dɛfitʃit/ s. m. [propr. "manca", 3a pers. sing. del pres. indic. del verbo lat. deficĕre "mancare"]. - 1. (finanz.) a. [saldo negativo tra voci attive e passive: l'azienda è in d.] ≈ passivo, [...] perdita, (fam.) rosso. ↔ attivo. b. [somma che manca al raggiungimento del pareggio: il d. di bilancio] ≈ ammanco, (fam.) buco, disavanzo, scoperto. 2. (fig.) [presenza insufficiente: d. della preparazione ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] della chimica. Se si inventa un’istituzione, i verbi più adatti possono essere, secondo i contesti, instaurare, che dicevan contro di lui! Tutte invenzioni [A. Manzoni]). Tra i verbi, oltre a i. è comune escogitare, nel sign. di «trovare delle ... Leggi Tutto

d'emblée

Sinonimi e Contrari (2003)

d'emblée /dã'ble/, it. /dam'ble/ locuz. avv., fr. [comp. di de "di" e emblée, part. pass. femm. del verbo ant. embler "involare"], usata in ital. come avv. - [in modo rapido e inaspettato: un successo [...] ottenuto d'emblée] ≈ all'improvviso, di colpo, di primo acchito, subito ... Leggi Tutto

nullaosta

Sinonimi e Contrari (2003)

nullaosta /nul:a'ɔsta/ (più com. nulla osta) s. m. [grafia unita di nulla osta, voce del verbo ostare], invar., burocr. - [dichiarazione scritta, rilasciata dalla competente autorità amministrativa, che [...] attesta l'inesistenza di impedimenti allo svolgimento di un'attività e sim.: ottenere il n. per l'espatrio] ≈ autorizzazione, beneplacito, benestare, (fam.) okay, permesso, placet, via libera. ‖ approvazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali