• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

ave

Sinonimi e Contrari (2003)

ave [imperat. del verbo lat. avēre "star bene"]. - ■ interiez. [forma latina di saluto e di augurio usata spec. nelle preghiere e in poesia, anche iron.] ≈ salute, salve. ‖ ciao. ■ s. f. (raram. m.), invar. [...] (eccles.) [preghiera che si rivolge alla Madonna: recitare un'a.] ≈ avemmaria ... Leggi Tutto

avere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

avere¹ /a'vere/ s. m. [uso sost. del verbo avere] (pl. -ri). - 1. [spec. al plur., ciò che si possiede, patrimonio, ricchezze, in beni mobili e immobili: sperperare tutto il proprio a.; amministrare male [...] i propri a.] ≈ beni, fortuna, patrimonio, ricchezze, v.) roba, sostanze. 2. (banc., finanz.) [somma che si deve avere da altri: il dare supera l'a.] ≈ credito. ↔ dare, debito ... Leggi Tutto

depliant

Sinonimi e Contrari (2003)

dépliant /depli'ã/, it. /depli'an/, err. /'depliant/ s. m., fr. [propr. "che si dispiega", part. pres. del verbo déplier "dispiegare"]. - [stampato pubblicitario o informativo, di due o più pagine ripiegate] [...] ≈ opuscolo, pieghevole ... Leggi Tutto

déraciné

Sinonimi e Contrari (2003)

déraciné /derasi'ne/ agg. fr. [propr., part. pass. del verbo déraciner "sradicare"]. - [che si trova a dover vivere fuori del suo paese o ambito sociale] ≈ sradicato. ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] consumare o del com. prendere: fare uso di droghe. Usi positivi - Se ciò che viene usato è estremamente utile, i verbi più appropriati saranno i formali avvalersi (di), giovarsi (di), valersi (di), o anche le espressioni trarre profitto o giovamento ... Leggi Tutto

derivare

Sinonimi e Contrari (2003)

derivare [dal lat. derivare tr., propr. "trarre l'acqua da un ruscello", der. di rivus "corso d'acqua", col pref. de-]. - ■ v. intr. (aus. essere; con la prep. da) 1. [di corso d'acqua, avere origine: [...] risultare. c. (ling.) [avere origine da un altro vocabolo o da un'altra lingua: il sostantivo "battuta" deriva dal verbo "battere"] ≈ Ⓖ provenire. 3. [ottenere come effetto di un'azione e sim.: da cosa ti deriva tanta ricchezza?] ≈ arrivare, giungere ... Leggi Tutto

desinare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

desinare¹ /dezi'nare/ s. m. [uso sost. del verbo desinare] (pl. -ri), tosc. - [il pasto principale della giornata, che si fa a mezzogiorno] ≈ (lett.) asciolvere, (non com.) colazione, pranzo. ◉ Nell'uso [...] comune italiano, il pasto di mezzogiorno si chiama pranzo. Il sinonimo colazione è sentito come ricercato ... Leggi Tutto

dianzi

Sinonimi e Contrari (2003)

dianzi /'djantsi/ avv. [da di anzi], lett. - [poco prima: come ho ricordato d.] ≈ (non com.) dinanzi, innanzi, or ora, poc'anzi, poco fa, prima, [interposto al verbo] appena. ... Leggi Tutto

diatesi

Sinonimi e Contrari (2003)

diatesi /di'atezi/ s. f. [dal gr. diáthesis "disposizione"]. - 1. (gramm.) [categoria verbale che esprime la relazione tra il verbo e il soggetto agente, a cui corrisponde una flessione verbale specifica] [...] ≈ Ⓖ voce. ⇓ attivo, medio, passivo. 2. (med.) [tendenza a sviluppare una data malattia: d. linfatica, allergica] ≈ predisposizione, ricettività. ↔ immunità, refrattarietà ... Leggi Tutto

dimenticare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dimenticare. Finestra di approfondimento Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] trans. sia, meno com., intrans., con la prep. di): il nome de mio patre aggio scordato / e il mio paese, misero! tapino! (M. M. Boiardo); chiamatelo, chiedete se nulla s’è scordato (C. Goldoni); mi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali