• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

basta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

basta¹ interiez. [3a pers. del pres. indic. del verbo bastare]. - [esclamaz. usata per intimare il silenzio o per imporre a qualcuno di smettere l'azione che sta compiendo; spesso seguita dall'inf. o dalla [...] prep. con: b. con queste sciocchezze!; b. dire tante stupidaggini!] ≈ alt, (lett.) de hoc satis, (fam.) stop ... Leggi Tutto

indefinito

Sinonimi e Contrari (2003)

indefinito [dal lat. tardo indefinitus]. - ■ agg. 1. [di cosa, che non è ancora risolto o definito: questione i.] ≈ aperto, indeciso, (non com.) indeliberato, irrisolto. ↔ chiuso, deciso, definito, deliberato, [...] .) a. [di articolo, che non è determinato, o che non determina] ≈ e ↔ [→ INDETERMINATO (3)]. b. [dei modi nominali del verbo (infinito, participio, gerundio), che non ha forma finita] ≈ infinito, non finito. ↔ finito. ■ s. m., solo al sing. [ciò che ... Leggi Tutto

indovino

Sinonimi e Contrari (2003)

indovino [lat. divinus "divino, indovino, profeta", rifatto sul verbo indovinare]. - ■ s. m. (f. -a) [persona ritenuta capace di prevedere l'avvenire: consultare un i.] ≈ chiaroveggente, (non com.) divinatore, [...] mago, negromante, (lett.) vate, veggente, [nell'antichità classica] aruspice, [nell'antichità classica] augure. ⇓ astrologo, cartomante, chiromante. ■ agg. 1. [che è in grado di presentire cose future: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

bengodi

Sinonimi e Contrari (2003)

bengodi /ben'gɔdi/ (o Bengodi) s. m. [comp. di bene¹ e godi, forma del verbo godere], scherz. - [paese immaginario di delizie e di abbondanza] ≈ (paese della) cuccagna, eden, eldorado, mecca, paradiso. ... Leggi Tutto

in fieri

Sinonimi e Contrari (2003)

in fieri /in 'fieri/ locuz. agg. [uso sost. del verbo lat. fiĕri "esser fatto, diventare"]. - [di progetto, evento, idea e sim., che è in via di farsi: un'opera, un'iniziativa ancora in fieri] ≈ in corso, [...] in preparazione. ↔ compiuto, finito, terminato, ultimato ... Leggi Tutto

osare

Sinonimi e Contrari (2003)

osare /o'zare/ v. tr. [lat. volg. ausare, der. di ausus, part. pass. di audĕre "osare"] (io òso, ecc.). - 1. [avere il coraggio di fare cosa che sia per sé rischiosa, seguito per lo più da un verbo all'inf., [...] talora preceduto dalla prep. di, o assol.: non osava aprir bocca; o. di fare qualche cosa; come osate?] ≈ ardire, arrischiarsi (a), (non com.) attentarsi (a, di), azzardarsi (a), fare l'eroe, [con uso ... Leggi Tutto

ostinarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

ostinarsi v. intr. pron. [dal lat. obstinare, der. del tema di stare, con nasale infissa, col pref. ob-]. - [rimanere fermo in un proposito, in un atteggiamento, con la prep. in o con la prep. a e un verbo [...] all'inf.: o. in un'idea, nell'errore; o. a voler avere ragione] ≈ impuntarsi (su), incaparbirsi, (fam.) incaponirsi, (pop.) incornarsi, insistere, intestardirsi, intestarsi, (fam.) inzuccarsi, perseverare, ... Leggi Tutto

dispiacere²

Sinonimi e Contrari (2003)

dispiacere² [lat. ✻displacēre, rifacimento del class. displicēre] (coniug. come piacere). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [riuscire sgradevole, soprattutto ai sensi, con la prep. a: sapore che dispiace [...] , andare a genio, (tosc.) garbare, piacere. 2. [essere causa di dolore, molestia, disappunto e sim.; spesso il verbo è costruito con prop. soggettiva o in forma impers.: sono fatti che dispiacciono] ≈ pesare, rincrescere, spiacere. ↑ addolorare ... Leggi Tutto

ove

Sinonimi e Contrari (2003)

ove /'ove/ [lat. ŭbi] (radd. sint.), lett. - ■ avv. 1. [per indicare stato in luogo o moto a luogo, con valore interrogativo, relativo, ecc., anche seguito da che: la notte era sì buia e sì oscura che [...] tutte le notti M'accompagnate, ov'io vorrei star solo (F. Petrarca)] ≈ laddove, mentre.2. [con valore ipotetico e limitativo, e col verbo al cong.: o. occorresse ...; o. io non riuscissi ...] ≈nel caso che, (lett.) ove mai, qualora, se (mai), semmai. ... Leggi Tutto

distinguo

Sinonimi e Contrari (2003)

distinguo /di'stingwo/ s. m. [1a pers. sing. del pres. indic. del verbo distinguere], invar. - [il mettere in luce ciò che distingue] ≈ [→ DISTINZIONE (1. a)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali