• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [4]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Teatro [1]
Comunicazione [1]
Occultismo e metapsichica [1]

intransitività

Sinonimi e Contrari (2003)

intransitività s. f. [der. di intransitivo]. - (gramm.) [proprietà di un verbo intransitivo] ↔ transitività. ... Leggi Tutto

intransitivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intransitivo agg. [dal lat. tardo (dei gramm.) intransitivus, der. di transitivus "transitivo", col pref. in-²]. - (gramm.) [di verbo che non regge un compl. oggetto] ↔ transitivo. ... Leggi Tutto

s-

Sinonimi e Contrari (2003)

s- pref. [lat. ex "da, via da, fuori da"]. - 1. a. Premesso a verbi, può esprimere azione contraria (sfiorire, sgonfiare, slegare; in spiovere, invece, indica cessazione). b. Premesso a sost. (sfiducia, [...] chiodi, i lacci, ecc."); talora con valore intr., come in scolorire "perdere il colore". b. È privativo in alcuni verbi derivati da agg. (sgrossare, svecchiare, da grosso, vecchio, ecc.). 5. Ha funzione genericam. derivativa, con accezioni varie, in ... Leggi Tutto

intrugliare

Sinonimi e Contrari (2003)

intrugliare [voce di origine tosc., prob. dal verbo volg. introiare "insudiciare, sporcare"] (io intrùglio, ecc.), pop. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme sostanze diverse, facendone un intruglio, spesso assol.: [...] che cosa stai intrugliando?] ≈ rimestare. ‖ (lett.) mescidare, mescolare, mestare, mischiare. 2. (fig.) [rendere confuso e imbrogliato: i. le faccende] ≈ confondere, ingarbugliare, imbrogliare, intricare. ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per roba che dicevan contro di lui! Tutte invenzioni [A. Manzoni]). Tra i verbi, oltre a i. è comune escogitare, nel sign. di «trovare delle ... Leggi Tutto

-toio

Sinonimi e Contrari (2003)

-toio (o -torio, -soio, -sorio) [lat. -tōrius, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e col suff. -ōrius; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sōrius]. [...] -torio è la var. dotta; i derivati indicano il luogo in cui si verifica quanto designato dal verbo (dormitorio, galoppatoio, lavatoio, parlatorio; reclusorio) o lo strumento adoperato (attizzatoio, innaffiatoio, mangiatoio; aspersorio, rasoio); forma ... Leggi Tutto

pathos

Sinonimi e Contrari (2003)

pathos /'patos/ s. m. [dal gr. páthos "sofferenza", der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. [capacità di un'opera d'arte di suscitare intensa emozione affettiva e commozione estetica] ≈ drammaticità, [...] passionalità. 2. (estens.) [intensità emotiva: una situazione ricca di p.] ≈ calore, commozione, impeto, passione, sentimento ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] sentimenti, passioni (per es., in simpatia, apatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo ... Leggi Tutto

-io¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-io¹ [forse lat. -ērium]. - Suff. derivativo di sost. che presentano la nozione del verbo da cui sono tratti in forma durativa o intensiva o frequent. (borbottio, cigolio, formicolio, lavorio, mugolio, [...] ronzio, scoppiettio) ... Leggi Tutto

patto

Sinonimi e Contrari (2003)

patto [lat. pactum, der. di pacisci "patteggiare" (che ha la stessa radice di pax pacis "pace")]. - ■ s. m. 1. [l'accordarsi fra due parti: sottoscrivere un p.] ≈ accordo, intesa, (non com.) pattuizione. [...] a qualsiasi costo, in ogni modo. ↔ a nessun patto, in nessun modo, per nessun motivo. ■ a patto che locuz. cong. [solo nel caso in cui, con verbo al cong.: accetto, a p. che mi lasciate in pace] ≈ a condizione che, (fam.) basta che, purché, solo che. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
verbo
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
verbo Alessandro Niccoli Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali