Provocante viene da provocare, in quanto participio presente, di solito aggettivato, e del verbo mantiene anche la semantica. Provocare vuol dire anche 'indurre a provare un sentimento negativo', 'offendere [...] con l'intenzione più o meno esplicita di i ...
Leggi Tutto
Coprenza è un termine tecnico. Si tratta della qualità o effetto del camouflage. Il francesismo pretto camouflage viene dal verbo camoufler cioè 'camuffare'. Scorrendo le fonti offerte da Google Ngram [...] Viewer, vediamo che camouflage è attestato nella ...
Leggi Tutto
Stridìo, con il suffisso derivativo -ìo proprio di nomi che «presentano la nozione del verbo da cui sono tratti in forma durativa o intensiva o frequentativa» (v. -ìo nel Vocabolario on line Treccani), [...] identifica uno strido continuato, ossia un «gri ...
Leggi Tutto
Cominciamo da rosicare: quella che a prima vista sembra – e viene colta – come una parola moderna molto colloquiale, da sfottò al bar dello sport, è in realtà una parola con un certo vispo blasone. Il [...] verbo ha non poche attestazioni antiche, nella pr ...
Leggi Tutto
Già attestato dal Trecento nella lingua scritta, il verbo transitivo manutenere deriva dalla locuzione latina manu tĕnēre 'tenere con la mano' e significa 'curare la manutenzione di qualcosa'. Non è verbo [...] di frequente e largo uso, ma esiste ed è cor ...
Leggi Tutto
«È solo la mente che può mentire», ha scritto il teologo Vito Mancuso nel suo saggio La vita autentica, cogliendo con pregnanza il nucleo antropologico e psicologico della transizione dal sostantivo mente [...] al verbo mentire. Una transizione che è già t ...
Leggi Tutto
Il verbo implementare traduce l'inglese (to) implement. È attestato in italiano per la prima volta nel 1983, secondo il dizionario della lingua italiana dell'uso GRADIT, diretto da Tullio De Mauro. In [...] inglese, invece, la parola entra all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vocificare? Che mai strana creatura è questa? Che cosa vorrebbe dire? Se è - come sembra, dalle sparse testimonianze che si raggranellano in rete – una forma addomesticata di vociferare, diciamo proprio che non ce n'è bisogno: c'è già vociferare.È « ...
Leggi Tutto
Più che una questione di strumento comunicativo e di connesso livello di formalità, evidentemente anche molto più bassa in un sms confidenziale che in una e-mail di lavoro, qui sono da chiarire i significati [...] del verbo. Usato come transitivo, il verbo ...
Leggi Tutto
Darsela (a gambe) è un verbo procomplementare (in cui i due clitici si e la si fondono insieme al verbo – si si trasforma in se -), di uso comune, carico di una trasparente intensificazione espressiva [...] e di maggiore colloquialità rispetto ai sinonimi ...
Leggi Tutto
verbo
vèrbo s. m. [dal lat. verbum «parola», e nei grammatici «verbo»]. – 1. a. Parola. Con questo sign., è com. ormai soltanto in alcune espressioni (per es., ripetere a verbo a verbo, parola per parola), e soprattutto in alcune frasi negative...
verbo-visivo
agg. Che si avvale della parola e dell’immagine. ◆ Siccome invece [Hugo] Pratt è stato grande artista soprattutto in quanto narratore a fumetti (e se a qualcuno l’espressione può parere ancora riduttiva, «narratore verbo-visivo»),...
verbo linguistica Nella grammatica tradizionale, parte del discorso che indica azione, stato, o divenire, in contrapposizione al nome, che indica sostanza o qualità; variabile secondo la flessione verbale, cioè la coniugazione, l’insieme delle...
verbo
Alessandro Niccoli
Il termine ha più valori. In primo luogo, designa la " parola " in quanto voce significativa, segno convenzionale che fa parte di un sistema linguistico; designa, inoltre, il " concetto ", ciò che la mente concepisce...