Delmastro Delle Vedove, Andrea. - Uomo politico italiano (n. Gattinara, Vercelli, 1976). Avvocato penalista, ha iniziato l’attività politica da giovanissimo prima militando nel Fronte della Gioventù e [...] poi come dirigente nazionale di Azione Giovani. Consigliere provinciale e consigliere comunale, è stato segretario provinciale di Alleanza Nazionale e Assessore al Comune di Biella ai Lavori pubblici, ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Augusto (XXX, p. 158)
Filologo, morto a Muzzano (Vercelli) il 21 agosto 1961.
Delle sue opere più recenti si ricordano: Classicità e spirito moderno, Torino 1939; La letteratura di Roma repubblicana [...] e augustea (nella Storia di Roma dell'Istituto di Studi Romani), Bologna 1939; Storia della letteratura latina. I: La repubblica; II: L'impero, Torino 1949 e 1952, e i tre voll. di Scritti minori, Torino ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] : C. F. (con musiche inedite), in 1848-1861. Il Vercellese, il Biellese, la Valsesia nel Risorgimento. Uomini e fatti, Vercelli 1960, pp. 463-78; A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino. Storia e documenti dalle origini al ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, morto a Torino il 4 maggio 1826. Professore di materia medica nell'Ateneo torinese, fu amico e coadiutore di C. Allioni; botanico di fama europea, [...] fu dai contemporanei ritenuto espertissimo della flora pedemontana, nell'ambito della quale descrisse una notevolissima serie di generi e di specie. Il suo erbario è conservato nel R. Istituto botanico ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] Della Bella. Insieme con la squisita eleganza e il vivo senso scenografico si ammira nelle sue incisioni la decisa e accurata ricerca dal vero; talché esse ci rimangono come documenti importanti per la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] ), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo II di Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale al 2 dic. 1543, data della prima lettera conservata ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Carlo Antonio Ludovico
Valerio Giacomini
Nacque a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, da Giuseppe Amedeo e da Anna Franchini. Esercitò la medicina, il che porrebbe in dubbio l'attendibilità [...] di quanto affermano da una parte il Burnat, secondo cui il B. sarebbe stato assistente all'Orto botanico di Torino, e dall'altra il Saccardo, che lo dice professore di botanica. Fu invece professore di ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] Savoia. Perciò, consigliato in tal senso anche da Pio VII, egli ritenne opportuno dare le dimissioni il 24 giugno 1805 e ritirarsi a Vercelli, ove morì il 23 ott. 1806.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Proc. Dat., vol. 311, ff. 183 ss.; Carteggi di ...
Leggi Tutto
FERRARIA, Luigi Ernesto
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Camburzano (Vercelli) il 21 giugno 1852 da Giuseppe e da Teresa Fasanini. Giovanissimo, intraprese lo studio del pianoforte con C. Rossaro [...] e della composizione con C. Fassò. Laureatosi in giurisprudenza per assecondare i desideri del padre, abbandonò presto l'avvocatura per dedicarsi alla musica, impartendo all'inizio lezioni alla nipote ...
Leggi Tutto
Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] di Novara. Ordinato sacerdote salesiano nel 1909, l'anno dopo ottenne di esser destinato alle missioni della Patagonia meridionale. Ebbe così occasione di poter percorrere le terre assegnate al suo apostolato ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...