ORSI, Giacomo (detto Comino)
Marino Zabbia
– Nacque verso la metà del Quattrocento a Candelo, borgo nei pressi di Biella, in direzione Vercelli.
Svolse attività di maestro di scuola a Biella (Bugellae [...] S. Francesco a Tortona, gli episodi relativi al passato cittadino sono legati ai rapporti della città con i vescovi di Vercelli, signori di Biella per alcuni secoli. Nelle tradizioni di memorie locali raccolte da Orsi ricopre un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] dalla fine del secolo precedente era la casa dei Viotto. Poco si sa della madre, Maria Magdalena Milano (1728-1763), di famiglia locale. Morì prima che il ragazzo compisse otto anni; di lì a pochi mesi ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Gattinara". Il F. usò indifferentemente nelle sue edizioni i cognomi Facciotto e Facciotti, con leggera prevalenza del primo; in alcune edizioni la forma del cognome è Faciotto o Faciotti.
La sua cospicua ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] Buon dilettante di musica, fu l'iniziatore dell'attività editoriale della famiglia, noto per aver fornito a G. Ricordi le lastre calcografiche per l'incisione della musica.
Pietro, che era figlio di Carlo, ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] frontespizi delle sue opere compare sia come Giovanni Bartolomeo sia come Bartolomeo e talvolta con il titolo di «patritius Mediolanensis»; nel testamento figura il nome Bartolomeo ma né da questo né da ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] anche durante i corsi universitari per il "bisogno di fare ripetizioni", dirà in Orazio e Dante), si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della "Sapienza". Conseguita nel 1871 la laurea in medicina ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] fiscale nel 1550, era un cadetto, ma nel 1551 il duca Carlo II - che all'epoca aveva trasferito la sua residenza a Vercelli in seguito all'occupazione francese di Torino e di gran parte del suo Stato - gli concesse il titolo di conte, in base ad ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Romolo
Frédéric Ieva
QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot.
Dopo gli studi liceali compiuti [...] a Chieri, si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Torino il 10 novembre 1903 (Università di Torino, Archivio storico, Registro di matricola 9A393, p. 787), laureandosi, il 18 luglio 1907, ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] attratto dalla nuova arte, aprì a Trino nel 1508, sotto la protezione del marchese Guglielmo VII del Monferrato, una stamperia in caratteri gotici, che operò fino al 1523.
La famiglia proveniva da Milano ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] tecnico di Asti, diplomandosi nel 1914, nel settembre dello stesso anno si iscrisse al corso di laurea in matematica dell’Università di Torino, che completò con buon profitto. Qui ebbe docenti di altissimo ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...