SESSO, Giuliano,
Lucia Sorrenti
da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] C.O.40, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, XVI (1986), pp. 426-441; C. Frova, Città e Studium a Vercelli, in Luoghi e metodi dell’insegnamento nell’Italia medievale (secc. XII-XIV), a cura di L. Gargan - O. Limone, Galatina 1989, pp ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] fino al giugno 1865, quando, su sua richiesta, fu collocato a riposo.
Il M. tornò quindi in Piemonte e morì a Vercelli il 25 ott. 1866.
Tra i molti riconoscimenti di cui fu insignito si ricordano la medaglia commemorativa francese della campagna d ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Francese, s. 1, mazzo 49, fasc. 4, Lettore alla Comm. eccl. di Casale, 14 sett. 1800 e 21 sett. 1800; Vercelli, Bibl. del Seminario, Codice giansenisti di Morano; Gazzetta Piemontese, 6 sett. 1800; Annales de la religion, XIII (1801), pp. 134, 137 ...
Leggi Tutto
ALLIEVO, Giuseppe
Francesco Corvino
Nacque a S. Germano Vercellese il 14 sett. 1830, e, compiuti gli studi secondari nella città di Vercelli, s'iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di [...] Torino, dove ebbe come maestro G. A. Rayneri (di cui l'A. doveva essere poi il successore), laureandosi il 18 luglio 1853. Insegnò pedagogia a Novara (1853), a Domodossola (1854) e a Ivrea (1855 e 1856). ...
Leggi Tutto
CASSINIS, Giovanni Battista
Luciano Martone
Primo dei sette figli del notaio Orazio e di Orsola Avogadro di Quarenga, nacque in Masserano (Vercelli) il 25 febbr. 1806. Compiuti gli studi giuridici nell'università [...] di Torino ed ottenuta a soli diciannove anni la laurea in legge, il 16 maggio 1825, fu subito "accolto a fare i primi rudimenti nell'uffizio dell'avvocato Priggione" (Garizio). Intrapresa così l'attività ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] ottobre 1338, nel Palazzo Vecchio del Comune di Modena, Pietro da Perugia stipulò infatti un contratto con il Comune di Vercelli – rappresentato dal suo procuratore, il priore del monastero cittadino di S. Andrea – con il quale, per un salario di 550 ...
Leggi Tutto
BROGLIA (Broglio), Cecchino, detto Broglia da Trino o da Tridino
EEsch
Della famiglia Broglia di Chieri, nacque molto probabilmente a Trino presso Vercelli. Mancano notizie sud suoi genitori, sulla [...] data di nascita e sugli inizi della carriera. Viene ricordato per la prima volta nelle fonti negli anni 1386-1387 come condottiero al soldo dei Carrara nella guerra contro i Della Scala di Verona. Poi, ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] Antonio (del quale non si conosce il mestiere) e da Giacomina Saioni (Borsetti e gli Orgiazzi, 1983, p. 88; cui ci si riferisce ove non diversamente indicato).
Pittore quadraturista, decoratore, disegnatore ...
Leggi Tutto
RUSCA (Ruschis), Antonio
Paolo Cozzo
RUSCA (Ruschis), Antonio (in religione Giovanni Alessandro). – Nacque a Torino nel 1616, primo dei tre figli di Giovanni Angelo, colonnello delle milizie ducali [...] della Congregazione per la Dottrina della Fede, S. O., St. St., SH 3-o, f. 1, Plures inquisitores...; M 6-h, f. 1661, Vercelli; GG 1-h, f. Monferrato. Lettere, conti ed altro...; O 4-e, f. 1686 Calumniator extractus.
R. Rusca, Il Rusco, overo dell ...
Leggi Tutto
SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] a cura di G. Romano, Torino 1992, pp. 242-285 (in partic. pp. 254, 272 tavv. 58-59); E. Valentini, Gli Umiliati a Vercelli nel 1272, in Bollettino storico vercellese, XIX (1992), pp. 31-56; P. Bodo, Il grammatico S. maestro di Fra Dolcino, in Rivista ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...