SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] pp. 99-101; A. Quazza, Miniatura vercellese del XV secolo, ibid., pp. 89-98; E. Villata, Un vuoto al centro. La pittura a Vercelli alla fine del Quattrocento e G.M. S., ibid., pp. 102-123; C. Cairati, Una nota sulla bottega dei De Campanigo a Varese ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] , Paris 1870, p. XCVI; C. Daremberg, Histoire des sciences médicales, Paris 1870, p. 341; G. Moglia, Il borgo di Gattinara, Vercelli 1887, pp. 18, 223; H. Haeser, Lehrbuch der Geschichte der Medizin, Jena 1881, II, p. 192; L. Meunier, Histoire de ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] Early Middle Ages, a cura di F. Theuws - J.L. Nelson, Leiden 2000, pp. 265 s.; S. Gavinelli, Tradizioni testuali carolinge fra Brescia, Vercelli, e San Gallo: il «De civitate Dei» di s. Agostino, in L’antiche e le moderne carte. Studi in memoria di G ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] , p. 423; G. Colombo, Vita ed opere di G. Ferrari, Torino 1881, p. 12; Id., Documenti e notizieintorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883, pp. 85, 100 s., 146, 392 s.; Catalogue de tableaux... formant la collection de mr. le comte Y. B. Lucini ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] per la sua Vita ed opere di G. Ferrari, pubblicata a Torino nel 1881.
Il progetto di una storia della pittura di Vercelli finì così con l'essere abbandonato. E non fu un caso: dopo il soggiorno napoletano questi lavori si disponevano ai margini dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] pedaggio per transito d'acqua in tutto il marchesato. Per procurarsi, poi, un po' di denaro, il 22 luglio vendette al Comune di Vercelli per 7000 lire pavesi il borgo e il castello di Trino e il bosco di Lucedio, e per 3000 lire il borgo e il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] 14, 70 s., 73, 81, 312, 329, 332 s., 339, 341, 350, 355, 417, 420; S. Caccianotti, Summarium monumentorum… in Tabulario Municipii Vercellensis…, Vercelli 1868, pp. 41, 55, 66-68, 71, 76, 86-88, 90, 97, 101 s., 105, 126; Acta Imperii…, I, a cura di E ...
Leggi Tutto
BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] (nel seminario), a Novara e a Milano (nelle scuole di Brera), entrò fra i barnabiti all'età di diciotto anni, professando i voti religiosi a Monza, nella chiesa di S. Maria di Carrabiolo, l'11 apr. 1609. ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] , p. 74). È possibile che l’Uberto de Ylia rettore del Comune di Casale nel 1312 e canonico di S. Eusebio a Vercelli nel 1315 fosse suo parente (ibid., II, p. 220; Ferraris, 2014, p. 207). Ebbe un fratello minore, Giovannino, membro della comunità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] all'illustrissimo e reverendissimo monsignore arcivescovo di Sassari il padre G. della Torre agostiniano della Congregazione di Lombardia, Vercelli 1790; Courrier de Turin, 1814, n. 50; G. Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui, II, Tortona 1819, pp ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...