VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] casato. Il fatto che ai due rami dei Valperga di Masino fossero assegnati i governatorati di Asti (ad Amedeo) e Vercelli (a Francesco), province che all’epoca costituivano il confine orientale degli Stati sabaudi, si spiega con il ruolo assunto dalla ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Carlo Antonio
Luciano Tamburini
Oriundo di Varese, giunse nei primi anni del Settecento in Piemonte, dove lavorò per Antonio Bertola ottenendo nell’anno 1712 la nomina ad agrimensore e un [...] e rilievi del castello di Roatto, per disegni del castello e annessi di Verzuolo (1722), per altri estimi al vescovado di Vercelli e all’abbazia di Selve e al castello di Sangano e ispezione ai lavori di Staffarda (1723).
In tale epoca risulta più ...
Leggi Tutto
BIROLI, Giovanni
Isabella Spada Sermonti
Nacque a Novara il 29 dic. 1772. Si laureò in medicina, ma preferì dedicarsi alla botanica, in questo incoraggiato da L. Bellardi, che gli dedicò una pianta, [...] al genere Birolia (nota oggi nel genere Elatine). In seguito alla pubblicazione della Flora economica del dipartimento dell'Agogna (Vercelli 1805), l'11 ag. 1805 il B. fu eletto socio corrispondente di Novara della R. Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] p. 12; Le carte della prevostura di Oulx…, a cura di G. Collino, Pinerolo 1908, pp. 1 s.; Le carte dello Archivio capitolare di Vercelli, a cura di D. Arnoldi et al., I, Pinerolo 1912, pp. 43-46; Carte del monastero di Rocca delle Donne, a cura di P ...
Leggi Tutto
CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] da quello di Torino, a sua volta rimasto inattivo dal 1427 fino al 1436 (cfr. E. Baggiolini, Lo Studio generale di Vercelli nel Medioevo, Vercelli 1888, pp. 126 s.). Il C. fu al servizio, pare fin dal 1440, del duca Ludovico di Savoia, nella duplice ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] e nelle biblioteche di tutta Europa (l'archivio della famiglia Dal Pozzo è oggi depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli). Il fondo più importante è senz'altro il Carteggio. Di esso. 38 volumi sono stati di recente acquistati dall'Accademia ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] in Genova, dove emise nel 1842 la professione religiosa. Compiuto il consueto corso di studi e ordinato sacerdote a Vercelli nel 1849, insegnò filosofia in vari collegi dell'Ordine, a Parma ed a Napoli, dove fu molto apprezzato dal cardinale ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo della
Elisa Occhipinti
PUSTERLA, Guglielmo della. – Vissuto tra il XII e il XIII secolo, non se ne conosce la data di nascita, né precisamente quella della morte; il primo elemento [...] per realizzare il reciproco cittadinatico. Sappiamo poi che, su richiesta di ambasciatori milanesi, nell’aprile del 1246 il Comune di Vercelli confermò i patti stretti con Milano al tempo di Guglielmo.
Dopo il 1224 non si ha notizia dell’esercizio di ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] I e quindi ambasciatore presso Filippo II e governatore dal 1606 di Nizza, e di Paola di Challant.
Di stanza a Vercelli dal 1635, il B. emerse alla ribalta della vita politica piemontese nel corso della guerra civile fra madamisti e principisti ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto di, detto il Conte Grasso
Aldo A. Settia
Il soprannome permette di distinguerlo, non sempre senza difficoltà, dal padre Uberto e da un nipote omonimo.
L'epiteto non è da considerarsi [...] di Asti. Nel giugno dell'anno successivo si trovava in Chivasso, alla corte del marchese di Monferrato; nell'ottobre, in Vercelli, insieme con il padre Uberto e con un Guglielmo di Montiglio, giurò il cittadinatico, promettendo di pagare 1.500 lire ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...