COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] 51 il C. fu podestà di Ivrea per conto di Giovanni di Monferrato, così come un altro Cocconato, Uberto, lo era stato di Vercelli nel 1329 e nel 1333. Fu presente, nel 1351, alla dedizione di Casale al marchese e fu ancora accanto al Paleologo in Pisa ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] et cardinales". La notizia data dal calendario di S. Tecla sarebbe confortata dai testamenti scritti a più riprese da Attone di Vercelli: in essi appunto si dispone che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , avamposti di Milano contro Novara (Ottone e Rahewino, p. 120).
Festeggiato il Natale sotto le mura di Galliate, Federico I passò per Vercelli e Casale, e da qui emanava il 3 genn. 1155 un diploma di conferma di beni - tra cui il comitato di Pombia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] bassi, IV, Milano 1855, pp. 752, 787, 789, 791 s., 795, 804, 812, 821, 827; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, IV, Vercelli 1861, pp. 119 s., 122 s., 126 s., 130 s., 133; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] si dissero conti di Masino dall’omonimo borgo nel quale sorgeva il loro castello. Nel XIV secolo alcuni Masini si stabilirono a Vercelli, Firenze e Cesena, ma la loro parentela non appare fondata e tra i membri di quelle famiglie non risulta nessun ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIO, Ambrogio
Mario Gaudiano
Nato a Josephstadt (l'odierna Jaromĕr̆), in Boemia, il 3 sett. 1842, da Gaetano e da Teresa Reising, si laureò giovanissimo in ingegneria presso il politecnico di [...] del canale Cavour (1863-66), che con un percorso di oltre 80 km irriga con le acque del Po i territori di Vercelli, di Novara e della Lomellina, nonché agli studi del canale Villoresi (poi costruito nel 1886), che conduce le acque del Ticino fino ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Achille
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 12 genn. 1812, da Luigi, dopo aver frequentato l'istituto militare di S. Luca a Milano, aveva iniziato nell'esercito austriaco la carriera di ufficiale [...] dall'Ungheria, passò nell'esercito, sardo come capitano del 7° reggimento di cavalleria (costituito nell'agosto, a Vercelli, dalla fusione dei "Dragoni lombardi" e dei "Cavalleggeri lombardi"), prendendo parte alle campagne del'1848-49. Nominato ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] fosse stato insignito di tale titolo: è comunque questa la prima volta che egli viene così qualificato dalle fonti), fu podestà a Vercelli sino al 22 luglio, quando passò, sempre con l'incarico di podestà, a Savona, che resse sino al 21 genn. 1323 e ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] del carattere e per il tipo di temperamento creativo e atteggiamento lavorativo sviluppati.
Il padre Edoardo, originario di Vercelli, studi nel collegio Carlo Alberto di Moncalieri e laurea in ingegneria civile al Politecnico di Torino, a Roma ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] Homberg invitava i ghibellini di qua e di là del Po ad aiutare Teodoro a recuperare le proprie terre. Si trovava a Vercelli in agosto quando la città fu presa con l’inganno da Filippone di Langosco, mentre nel successivo aprile la corte imperiale ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...