MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] (fu inviato a Parigi presso Enrico IV nel 1599 e presso papa Clemente VIII nel 1600) e di governatore (a Vercelli dal 1604 al 1610). Nel 1571 aveva sposato Caterina Trombetta, appartenente a una famiglia di giuristi monregalesi. Rimasto vedovo verso ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. 231-234; K. Schmid, Liutbert von Mainz und Liutward von Vercelli im Winter 879/80 in Italien, in Geschichte, Wirtschaft, Gesellschaft. Festschrift für C. Bauer um 75. Geburtstag, a cura di E ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] d'Ivrea dal momento in cui una sua sorella, Berta, sposò il marchese Arduino, futuro re d'Italia; con il conte di Vercelli Uberto il Rufo per mezzo di un'altra sorella di nome, forse, "Jezabelis", più alla lontana con il marchese Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
SORESINA, Bonaccorso da
Giulia Vendittelli
SORESINA, Bonaccorso da. – La data di nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti; appartenne peraltro a una famiglia capitaneale di origine milanese che [...] nel 1222 e poi ancora nel 1230, mentre Paolo ricoprì l’incarico nella stessa città nel 1238; Guglielmo fu podestà di Vercelli nel 1243, Paolo fu chiamato a Piacenza nel 1249, Alberto ricoprì la carica a Crema nel 1250 e anche altri esponenti della ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] V fece il B. protettore dell'Ordine cartusiano. Nel 1571, assente il vescovo Guido Ferrero, il B. governò la diocesi di Vercelli. E poi Gregorio XIII, che lo ebbe caro, lo impiegò insieme ai cardinali Orsini e Giustiniani per rafforzare l'opera della ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Novarese, cit. (1947), p. 121; A. Stoppa, Da Tommaso Cagnola..., cit., 1971, n. 14, p. 37; G. Romano, in Opere d'arte a Vercelli ..., cit., 1976, p. 133; M. L. Tomea Gavazzoli, in Novara e la sua terra nei secoli XI e XII (catal.), Novara 1980, p. 71 ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] nel santuario della Vergine dei Lumi, a San Severino nelle Marche: il C., che già attraverso l'opera svolta a Vercelli aveva messo in luce le proprie doti di efficiente organizzatore, venne nominato preposto del nuovo collegio. Sotto il suo impulso ...
Leggi Tutto
BRAGLIA, Alberto
*
Nacque a Modena il 23 apr. 1883 da Fulvio e Clementina Ascari. Di modestissima condizione - era garzone fornaio -, entrò nel 1900 nella Società di ginnastica e scherma "Panaro" di [...] artistica di Teramo; nel 1904 vinse i concorsi internazionali di Firenze e di Mons (Belgio); nel 1905 fu primo nel concorso di Vercelli. Tra il 1906 e il 1912, oltre a classificarsi primo in tutti i concorsi europei, vinse i Giochi mondiali di Atene ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] suoi orizzonti di vita si modificarono, perché Innocenzo III lo nominò visitator et provisor Lombardie assieme al vescovo di Vercelli Lotario da Cremona e al prete Alberto di Mantova.
Gli incarichi loro affidati dal papa furono via via più frequenti ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] risalga al 1338, dopo che Arsendi si era trasferito a Pisa, ma già due anni dopo leggeva in ordinariis a Vercelli, dove tenne anche una pubblica disputa circa la preminenza dei dottori sopra i cavalieri e compose una famosa repetitio sulla legge ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...