MOROZZO DELLA ROCCA, Enrico
Marco Mondini
– Nacque a Torino il 20 giugno 1807, primo di undici figli ed erede dei titoli di Carlo Filippo, conte di Morozzo e marchese di Bianzè, signore di San Genuario, [...] funzionari di alto rango, tra cui Luigi Ludovico (1549-1611), primo presidente del Senato di Piemonte e governatore di Vercelli, Carlo Filippo (1586-1661), primo presidente del Senato di Piemonte e Gran Cancelliere di Savoia, e Giuseppe (1758-1842 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Pietro (Pietrino) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio a Parma, e quindi nipote abiatico dell'Alemanno fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio. Il suo nome compare [...] di decima e il giuspatronato di tutte le chiese della pieve di Pino d'Asti - il 3 nov. 1328 dal vescovo di Vercelli.
Il passaggio del C. alla vita ecclesiastica non è attestato prima del 1335 allorché, in una lettera di papa Benedetto XII, risulta ...
Leggi Tutto
SERVI, Flaminio
Alberto Cavaglion
SERVI, Flaminio. – Nacque a Pitigliano (Grosseto) il 24 dicembre 1841, sesto figlio di Samuele e di Fiore Castelnuovo.
La madre, insegnante nella scuola elementare, [...] di studi superiori ebraici, che durante la sua vita erano attivi a Padova, Firenze e nella non lontana Vercelli e dove non avrebbe avuto difficoltà a ricoprire posizioni prestigiose, né cercò un incarico universitario per l’insegnamento delle ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] 1895, n. 42, pp. 58-60; Leonis Vercellensis Epistola ad Heinricum, in H. Bloch, Beitrage zur Geschichte des Bischofs Leo von Vercelli, in Neues Archiv, XXII (1896), I, pp. 22 s.; Heinrici II Imperatoris Diplomata, a cura di H. Bresslau, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] tolti prima il titolo di maresciallo di Savoia, che fu dato ad Antelmo di Miolans, e poi il governo di Vercelli. Temendo il peggio egli aveva cominciato, nel gennaio 1485, a fortificare Sommariva, dove installò una guarnigione di cento uomini. Questa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] ottennero grandi successi contro di loro: fra il 1314 e il 1315 Marco sottrasse loro Tortona e Alessandria e occupò Vercelli; nello stesso 1315 Stefano entrò a Pavia, cacciandone la dinastia guelfa dei Langosco e imponendo al potere i ghibellini ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] stesso anno fu eletto, con Guido Della Torre, arbitro per risolvere una vertenza tra il Marchesato e il Comune di Vercelli per il possesso della località di Trino.
Durante il corso della vertenza, il L. guidò vittoriosamente l'esercito della Talea ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] » (ibid., p. 130), qualifica che egli stesso utilizzò in alcune dediche tra il 1607 e il 1618.
Il 20 novembre 1599 da Vercelli firmò la dedica del Thesoro amoroso … Primo libro delle canzonette a tre e a quattro voci (Milano, eredi di Tini e Besozzi ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] con l'imperatore e le trasmisero a papa Gregorio IX. Nell'ottobre successivo il M. presenziò a un trattato fra i Comuni di Vercelli e di Milano. Nel 1228 fu podestà di Lodi, dove lasciò un buon ricordo, visto che suo figlio Pedrocco fu a sua volta ...
Leggi Tutto
CHIASSI, Giovanni
Marina De Marinis
Nacque a Mantova il 15 genn. 1827 dal nobile Gaetano, primo consigliere anziano nell'I. R. Tribunale provinciale di Mantova, e da Giuseppina dei conti Magnaguti. [...] anche la colonna mantovana si ritirò in Piemonte insieme all'esercito sardo, ma il C., rifiutatosi di prestare giuramento in Vercelli a Carlo Alberto, raggiunse Garibaldi che, con un corpo di volontari lombardi, si apprestava a un ultimo tentativo di ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...