FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] lotta contro i Turchi e la visita e la riforma, per cui ebbe poteri speciali, delle persone esenti della diocesi di Vercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu nominato governatore di Piacenza, che raggiunse il 14 di quello stesso mese, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] breve periodo e fece ritorno in Francia il 10 genn. 1615. Il rifiuto del governatore di Milano di riconoscere gli accordi di Vercelli, intanto, aveva aperto una fase di convulse trattative fra lo Stato sabaudo e la Francia nelle quali il F. svolse un ...
Leggi Tutto
COCCAPIELLER, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Roma il 3 ott. 1831 da Giuseppe, di origine svizzera, e Luigia Apolloni. Suo padre, che lavorava allo spaccio normale dei sali e tabacchi, lo mandò a studiare [...] a riprendere le sue mansioni di istruttore a Pinerolo, passò quindi, sempre con la medesima qualifica, presso la scuola di Vercelli. Nel '66 militò con Garibaldi rimanendo ferito in uno scontro presso il lago di Garda e, infine, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] era maestro di cappella a Ravenna o a Loreto.
L'inizio della carriera vede il C. maestro di cappella della cattedrale di Vercelli nel 1579 (com'è attestato dal frontespizio dei citati salmi a sei voci); non sappiamo quanto tempo vi sia rimasto. Nell ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] seguì a Roma nel 1906 con la qualifica di aiuto.
Nel 1911 ottenne l'incarico di direttore della scuola ostetrica di Vercelli, e nel novembre dello stesso anno la conferma definitiva. Nel novembre 1915 si trasferì alla scuola ostetrica di Perugia; nel ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] , con relativa bibl., sono in parte elencati dell'Indgener. degli incunaboli delle Bibl. d'Italia, nn. 717 (Antonio da Vercelli), 2522 (Carcano), 7615 (Pietro da Bergamo), 5275 (Giovannide Gandavo), 2426 (Capella), 3089 (Colonna). Si veda ancora G. V ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] direzione dei lavori, e forse intervenne anche in parte nella progettazione della chiesa di S. Michele Arcangelo in Borgo d'Ale (Vercelli), ideata da Vittone nel 1770, poco prima di morire. I lavori si conclusero nel 1778, anno in cui il G. firmava ...
Leggi Tutto
ASTENGO, Gerolamo
Bianca Montale
Da Giambattista, facchino carbonaio, e da Teresa Ansaldo, nacque a Genova nel 1821 (così, secondo i censimenti del 1827 e 1857; ma dall'atto di morte, che attribuisce [...] operaie italiane; rappresentò inoltre gli operai genovesi ai congressi generali delle Società operaie tenuti a Vigevano (1856), Vercelli (1858), Novi (1859), Milano (1860), Firenze (1861), Parma (1863) e Roma (1871).
Nel congresso di Vigevano ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Avignone e di altre diocesi francesi. Dal 1483 al 1502 fu vescovo di Bologna e dal 1502 al 1503 di Vercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano dal 1474. Ottenne il godimento di copiosi benefici abbaziali soprattutto in area francese ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] frangenti, Tommaso fu sul campo a fianco del padre ad Asti, mentre il fratello Vittorio Amedeo, dopo aver presidiato Vercelli, fu inviato in Spagna per rabbonire Filippo III, senza peraltro poter ottenere i risultati sperati. Nel corso della guerra ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...