GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] , si giunse, in poco meno di quattro mesi, al trattato di pace del 13 giugno 1199 tra i Comuni di Milano, Piacenza, Vercelli, Alessandria e Asti da una parte, e il marchese del Monferrato, Bonifacio I, e suo figlio Guglielmo, dall'altra.
Anche l ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] edili. L'ultima opera fu l'intervento sul palazzo Avogadro di Casanova (1802).
Il D. morì il 2 agosto 1805 a Vercelli, e venne seppellito a Casanova Elvo vercellese (cfr. Manno, alla voce Dellala).
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti cit. all'interno ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] comparata, alla quale tuttavia rinunciò per potersi presentare alle elezioni, per la VII legislatura, nel collegio di Crescentino (Vercelli). Nello stesso periodo si erano consolidati i suoi rapporti con C. Benso di Cavour, il quale lo inviò in ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] (1741-66) sposata nel 1763 con il conte C. Mazzetti di Montalero; Elena (1742) monaca dal 1761 nella Visitazione di Vercelli con il nome di suor Teresa Amedea; Anna Maria Delfina (1744) sposata nel 1765 con il conte C. Cravetta di Villanovetta ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] al nuovo governo provvisorio piemontese, dal quale fu nominato segretario del comitato di Giustizia, commissario straordinario a Vercelli e presidente del tribunale di Ivrea.
Fu nel novero dei repubblicani piemontesi che approvarono l’annessione alla ...
Leggi Tutto
PULCIANO, Edoardo
Giovanni B. Varnier
PULCIANO, Edoardo. – Nacque a Torino il 18 novembre 1852 da Pietro, ufficiale dell’Archivio di Corte, e da Emilia dei baroni Mangiardi. Il casato, originario di [...] provicario generale dell’archidiocesi torinese. L’anno seguente fu eletto vescovo di Casale Monferrato, diocesi suffraganea di Vercelli ed estesa nelle province di Alessandria, Asti e Torino.
Ricevuta la consacrazione episcopale il 15 maggio 1887 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] inviati al Senato e al Consiglio dei Dieci. Partito da Venezia nel marzo del 1560, dopo brevi soste a Milano e a Vercelli, giunse il 25 apr. a Nizza, dove soggiornava temporaneamente la corte sabauda, che il B. seguirà poi nei suoi spostamenti in ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] autografa.
Violoncellista e compositore l'attività del G. si svolse esclusivamente in Italia, articolata tra le città di Vercelli, dove fu chiamato nel 1758, Bergamo, città nella quale ricoprì con scarso successo il ruolo di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] intercedere presso il re in favore di alcuni liberali perseguitati, tra cui Lorenzo Valerio.
L'11 ag. 1829 sposò a Vercelli Carolina Arborio Biamino di Caresana, dama di corte della regina Maria Cristina.
Alla morte di Carlo Felice, egli (come altri ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] " e il Vesme ne ricorda un bozzetto, mentre nel Catalogo delle cose d'arte e d'antichità d'Italia (A. M. Brizio, Vercelli, Roma 1935, p. 124) la stessa opera è attribuita anche a G. Mazzola. Nel 1802 il B. dipinse la Riconoscenza (Bologna, Accademia ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...