SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] a Genova. Stipulata l’anno seguente la pace tra i due Stati, fu rilasciato.
Nel 1678 è documentato come governatore di Vercelli. La sua carriera subì una battuta d’arresto nel 1682, quando fu tra i promotori di una congiura aristocratica contro Maria ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Gianni
Giancarlo Landini
RAIMONDI, Gianni. – Nacque a Bologna il 17 aprile 1923, secondo di quattro fratelli e una sorella; il padre gestiva un’attività commerciale, coadiuvato dalla madre, [...] Livorno, all’Alfieri di Torino, al Verdi di Pisa e di Padova, al Sociale di Mantova, al Chiabrera di Savona, al Civico di Vercelli, al Verdi di Trieste, al Sociale di Rovigo, al Bellini di Catania, al Bonci di Cesena, al Puccini di Merano, al Regio ...
Leggi Tutto
MOMBELLI, Domenico
Pier Giuseppe Gillio
MOMBELLI (Mombello), Domenico. – Nacque a Villanova Monferrato il 3 genn. 1755 da Francesco e da Francesca Ubertis.
L’anno di nascita attestato dal registro parrocchiale [...] di cantante debuttando in ruoli minori di due melodrammi giocosi al teatro Sacchi di Casale. La primavera successiva si esibì a Vercelli e nel 1775 nuovamente a Casale. Nel 1776, a Crescentino, attese all’allestimento di una Didone che l’anonimo ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] con Testona, i Piossasco, i Saluzzo e i conti di Biandrate attaccarono Tommaso che, forte soltanto di una tiepida alleanza con Vercelli, si trovò nel 1224 a combattere anche contro il Comune di Asti, da cui fu infine costretto a riconoscere in feudo ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] del 6 dicembre di quell'anno. Nel 1551 era gran tesoriere ad Asti e nell'agosto dello stesso anno era vicario di Vercelli. Il 1º dic. 1553 ottenne l'incarico più desiderato, cioè quello di capo e presidente nel Supremo tribunale dei senatori e ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] a risultare pagamenti per lo svolgimento di questa sua attività nel 1696 e nel 1697, anno in cui si recava a Vercelli per dirigere le riparazioni, proseguite fino al 1702, da effettuare alle difese delle mura e della cittadella (ibid., Articolo 199 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] Promosso al grado di maggiore nel maggio 1909, prestò servizio successivamente nei reggimenti "Lancieri di Firenze" (i 909), di Vercelli (1909-1913) e di Milano, dove nel 1913 raggiunse il grado di tenente colonnello.
Come tale e successivamente col ...
Leggi Tutto
NASCIMBENI, Stefano
Matteo Giuggioli
NASCIMBENI (Nasimbeni), Stefano (Giovanni Stefano). – Nacque presumibilmente intorno al 1561, a Mantova.
In mancanza di documenti che attestino il luogo e la data [...] .
Le sporadiche tracce documentarie finora reperite provano che nel luglio 1594 era impegnato, da maestro di cappella nella cattedrale di Vercelli, a valutare dei candidati per la nomina di uno dei sei pueri cantores («chiantri») e che nel 1598 fu a ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] piemontese dell'Ottocento. Milano 1967, pp. 82, 93, tav. LVI; Civico Museo Francesco Borgogna. I dipinti, a cura di V. Viale, Vercelli 1969, p. 103, tav. 195; La pittura a Torino all'inizio del secolo (1897-1918), Torino 1978, p. 55; Arte moderna a ...
Leggi Tutto
MOSSO, Nicola
Bruno Signorelli
– Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione.
Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] . 1939: Biella, palazzotto degli eredi Ripa, piazza Vittorio Veneto; Vercelli, concorso casa della GIL. 1940: Biella, concorso per il Museo del cinema con il figlio Leonardo. 1958: Vercelli, progetto case INA. 1959: Biella, progetto scuola media ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...