• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [1733]
Biografie [889]
Storia [440]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Geografia [101]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

LEINÌ, Andrea Provana signore di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di Andrea Merlotti Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Stato sabaudo da parte delle truppe di Francesco I, nel 1536. Costretto a lasciare Torino, il duca si rifugiò a Vercelli, dove sarebbe rimasto sino alla morte, nel 1553. Inizialmente Emanuele Filiberto e la sua piccola corte presero anch'essi stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATRICE DI PORTOGALLO – MARCHESATO DI SALUZZO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEINÌ, Andrea Provana signore di (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Galeazzo II

Enciclopedia on line

Viscónti, Galeazzo II Figlio (n. verso il 1320 - m. 1378) di Stefano e di Valentina Doria. Erede di parte dei territori viscontei, ottenuto il vicariato imperiale (1355), godette dell'appoggio anche della monarchia francese [...] alla morte di Giovanni Visconti (1354), a Galeazzo toccò la zona più occidentale con le città di Como, Novara, Vercelli, Asti, Alba, Alessandria, Tortona. Nel genn. 1355 Galeazzo con i fratelli ottenne, in occasione dell'incoronazione in Milano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – AMEDEO VI DI SAVOIA – ISABELLA DI VALOIS – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viscónti, Galeazzo II (3)
Mostra Tutti

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] biografica su G. è offerta da una lettera, con la quale il 15 giugno 1213 Innocenzo III chiedeva al vescovo di Vercelli di inserirlo nel capitolo della cattedrale di quella città. Non si fa qui cenno al grado ecclesiastico del candidato alla prebenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato Aldo Settia Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] i Milanesi venuti a ricostruire la città. Lo ritroviamo nelle sue terre il 1° sett. 1155 quando ricevette dal vescovo di Vercelli l'investitura di Trino; in esse si fermò sino all'anno successivo confermando il 12 aprile beni e privilegi della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLDO III DI BABENBERG – MARCHESATO DI MONFERRATO – GIOVANNI DI SALISBURY – ARCIVESCOVO DI MILANO – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato (1)
Mostra Tutti

BRUSATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Guglielmo Giuseppe Sergi Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] VII, dice di non ricordare se il B. andò incontro al re diretto a Novara; pensa che si sia spinto al massimo fino a Vercelli, poiché era ormai "antiquus et debilis". Il B. compare, comunque, tra i sottoscrittori dell'atto del 19 dic. 1310 con cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCIO (Becci), Francesco Fernanda Torcellan Ginolino Nato ad Occimiano (Alessandria) nei pressi di Casale Monferrato nel febbraio 1519, da Giovanni Antonio, apparteneva ad una antica famiglia monferrina [...] e, dopo essersi laureato, entrò al servizio della marchesa Margherita, reggente del Monferrato. Nel 1552 fu nominato podestà di Vercelli e nel 1554 vicario di Casale. Al servizio della marchesa Margherita, prima, e di Guglielmo Gonzaga, più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BICCHIERI, Emilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Emilia Alessandra Sisto Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238. Poche le notizie sicure della sua [...] 140-142; Acta Sanctorum Maii, I, Venetiis 1737, pp. 805-818;A. M. Ae. M. Fuassa, Vita della b. E. B., Vercelli 1770; G. C. Meerssemann,La bienheureuse E. B. (1238-1314), in Arch. fratrum praedicatorum, XXIV (1954), pp. 199-239; Bibliotheca Sanctorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] d'Italia Arduino (1005). Proprio i buoni rapporti con quest'ultimo spiegano l'ostilità di G. verso il vescovo Leone di Vercelli, schierato contro il sovrano italico in favore di Enrico II. Solo dopo la sconfitta di Arduino G. ricevette un diploma per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO II, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO II, marchese di Monferrato Axel Goria Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ., 50 s. Non esiste una monografia esauriente su Bonifacio II. Per notizie su di lui si vedano V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, I, Vercelli 1857, pp. 97, 120 s., 124. 139, 143-158, 166, 174, 213, 225 s., 230, 257 s., 251-253, 259-261 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – MANFREDO III DI SALUZZO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – GREGORIO DA MONTELONGO – REMISSIONE DEL DEBITO

FIESCHI, Gian Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Gian Luigi Giovanni Nuti Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] 'govemo della Repubblica toscana promise altro denaro e si impegnò a fornire aiuto nel caso in cui il vescovo di Vercelli Ibleto Fieschi - altro fratello del F. - avesse rischiato di perdere la sua carica. Il 30 giugno, anche Antonio Fieschi stipulò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 89
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali