• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
889 risultati
Tutti i risultati [1733]
Biografie [889]
Storia [440]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Geografia [101]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

FERRARI, Euseibio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Euseibio Giovanni Romano Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] trovare posto la nota pala con la Trinità, santi e donatore, che il De Gregory (1819-20) ricorda nella collezione Gattinara a Vercelli con la firma del F. e la data 1530, ora sul mercato antiquario; la sospetta segnatura oggi non è più leggibile sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Piòla, Silvio

Enciclopedia on line

Piòla, Silvio Calciatore italiano (Robbio Lomellina 1913 - Vercelli 1996). Nella squadra nazionale disputò come centravanti 34 partite (1935-52) e fu campione del mondo (1938). Per il campionato nazionale giocò nella [...] Pro Vercelli (1930-34), nella Lazio (1934-45), nella Iuventus (1945-47) e nel Novara (1947-54). Nella sua lunga carriera realizzò circa 400 gol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMELLINA – VERCELLI – ROBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piòla, Silvio (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Pietro

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERRARIS, Pietro Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 15 febbraio 1912-11 ottobre 1991 • Ruolo: ala sinistra • Esordio in massima divisione: 9 giugno 1929 (Cremonese-Pro Vercelli, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] 1928-32: Pro Vercelli; 1932-36: Napoli; 1936-41: Ambrosiana-Inter; 1941-48: Torino; 1948-50: Novara • In nazionale: 14 presenze e 3 reti (esordio: 17 febbraio 1935, Italia-Francia, 2-1) • Vittorie: 6 Campionati italiani (1937-38, 1939-40, 1942-43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRAGEDIA DI SUPERGA – SCUDETTI – GABETTO – NOVARA – MEAZZA

Büchi, Giacomo

Enciclopedia on line

Ingegnere idraulico italiano (Occhieppo Inferiore, Vercelli, 1880 - ivi 1947), noto per i suoi studî sulle turbine idrauliche e per avere ideato l'elica "a mantello" che da lui prese nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO INFERIORE – VERCELLI – ELICA

Barbièri, Niccolò

Enciclopedia on line

Barbièri, Niccolò Attore della commedia dell'arte (Vercelli 1576 - Modena 1641); impersonò la maschera di Beltrame nella compagnia dei Gelosi, e fu successivamente con i Fedeli (1606-1618); costituì poi una propria compagnia, [...] con la quale fu a Parigi (1623-26), dove ebbe favori e onori dal re Luigi XIII, a Torino (1629) e forse a Venezia (1630). Pubblicò la commedia L'inavertito (1629), che ebbe gran voga per più di un secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – COMMEDIA DELL'ARTE – LUIGI XIII – VERCELLI – MOLIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbièri, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Bobba, Luigi

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Cigliano, Vercelli, 1955). Laureatosi in Scienze politiche presso l’università di Torino, dove è stato anche ricercatore, nel 2002 è stato professore a contratto presso l’università [...] di Salerno. Giornalista pubblicista, attivo nel volontariato, animatore del Terzo settore e leader dell’associazionismo, sin dagli anni Settanta è entrato nel mondo delle Associazioni Cristiane Lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE LAVORATORI ITALIANI – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – CIGLIANO – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bobba, Luigi (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIANO, Eusebio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASTIGLIANO, Eusebio Gigi Garanzini Italia. Vercelli, 9 febbraio 1921-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 14 ottobre 1945 (Juventus-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1939-41: Pro Vercelli; 1941-43: Spezia; 1944: Biellese; 1945: Vigevano; 1945-49: Torino • In nazionale: 7 presenze e 1 rete (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, 1946-47, 1947-48, 1948-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – TORINO

Secchia, Pietro

Dizionario di Storia (2011)

Secchia, Pietro Politico (Occhieppo Superiore, Vercelli, 1903-Roma 1973). Militante socialista, nel 1921 aderì al Partito comunista e nel 1928 entrò a far parte del comitato centrale del partito. Arrestato [...] più volte per la sua attività antifascista, nel 1931 fu condannato a 18 anni di reclusione. Dopo essere stato liberato (1943) partecipò alla Resistenza a fu commissario generale delle brigate Garibaldi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCHIEPPO SUPERIORE – ANTIFASCISTA – VERCELLI – SENATO – PCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secchia, Pietro (3)
Mostra Tutti

GUALA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALA, Luigi Fabio Zavalloni Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] a deputato, avvenuta nel gennaio 1871 nel collegio di Vercelli (che lo avrebbe riconfermato nelle legislature XII e XIII). , espresse più volte l'auspicio che la città di Vercelli riottenesse la dignità di capoluogo di provincia, perduta al momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAGNOLO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLO, Gerolamo Aldo Mazzacane Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] 1881, II, pp. 304-305. Non si è potuto rintracciate il testo di un'orazione, pronunciata dallo stesso Dionisotti al tribunale di Vercelli, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario 1856-57, e intitolata: Della vita e delle opere di G. C.Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali