CAVALLINI DEI CERRONI, Giovanni
Marco Palma
Nacque a Roma, quasi certamente verso la fine del sec. XIII, da una famiglia borghese piuttosto nota, cui appartennero Giovanni Cerroni, rettore di Roma dal [...] . G. Andres, Lett. dell'ab. G. A. al sig. ab. Giacomo Morelli sopra alcuni codici delle Bibliot. capit. di Novara, e di Vercelli, Parma 1802, pp. 29-39, che reca l'errata segnatura XXIV, ripresa da altri studiosi); Bibl. Apost. Vat., Ottob. lat. 1261 ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] 13, poté iniziare il viaggio di ritorno passando, come risulta dalle dettagliate note del diario, attraverso Lione, la Savoia, Torino, Vercelli e Milano, dopo di che, ai primi di maggio 1520, "zonse in Venexia" (Fulin, Diari, p. 103).
Secondo Sanuto ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] del fratello minore Giovan Mercurino a vescovo di Alessandria (Vincenzo Ferreri d'Ormea era stato infatti spostato alla diocesi di Vercelli) sia con la nomina, il 29 genn. 1730, a grande elemosiniere di sua maestà (carica appositamente istituita da ...
Leggi Tutto
BALANGERO, Lelio Ottavio Cauda conte di
Guido Quazza
Figlio di Alessandro, dei Cauda oriundi astigiani, e di Anna Peracchio della Piè, nacque ad Asti, probabilmente fra il 1580 e il 1590, e venne avviato [...] ch'egli volesse consegnar la città al Richelieu. Nel 1638 (v. lettera 24 giugno) diede preziosi consigli sulla difesa di Vercelli. Alla fine dell'anno (lettera 24 dic.) era ancora impegnato nelle vicende politiche.
Il B. morì, sembra, a Susa, tra ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] C. Caramellino (2003) ha letto la firma "Francesco Leoni" su uno dei quattro paliotti a Grangia di Leri, in provincia di Vercelli, due dei quali, tra cui quello firmato, purtroppo rubati, ma da lui in precedenza fotografati. Non si conoscono il luogo ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , accettò di entrare in lista nelle elezioni per l’Assemblea costituente del 2 giugno 1946 nella circoscrizione di Torino-Novara-Vercelli, ma non fu eletta. Si ritirò poi da ogni attività politica, dedicandosi all’insegnamento.
Morì a Torino il 17 ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] 29; G. Ranza, Poesie e memorie di donne letterate che fiorirono negli Stati di s.s.r.m. il re di Sardegna, Vercelli 1769, p. 55; C.M. Arnaud, Vita della marchesa B.C. Spinola nata Lunelli, Torino 1793; G. Canonici Fachini, Prospetto biografico delle ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] morì il 21 luglio 1720.
Fonti e Bibl.: F. Ughelli-U. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 169 s.; G. Cevaschi, Somasca graduata, Vercelli 1743, pp. 87-89; G. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 731; F. Miari, Diz. Stor ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] , Siena 1946, p. 19; A. Hayum, Giovanni Antonio Bazzi. "Il Sodoma", New York-London 1976, pp. 274 s.; E. Carli, Il Sodoma, Vercelli 1979, pp. 65, 71 s.; L'Osservanza di Siena. La basilica e i suoi codici miniati, Milano 1984, pp. 16, 94; P.A. Riedl ...
Leggi Tutto
CERRI, Cecilia
Alessandra Ascarelli
Nacque da Francesco e da Maria Antonia Poletti a Milano (a Torino secondo L. Rossi) l'11 nov. 1872 e frequentò la scuola di ballo del teatro alla Scala, dove ebbe [...] Storia del balletto, Roma 1951, p. 126; I. Guest, The Empire Ballet, London 1962, pp. 53, 88; L. Rossi, Diz. di balletto, Vercelli 1977, pp. 55 s. Per Laura: C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 66 ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...