GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] casa di Savoia", tesi di laurea presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, marzo 1998. Spunti e interventi critici in M. Pantaleoni, in Giornale degli economisti, maggio 1894, pp. 521-525; A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storia della famiglia, mm. 14-15, 1579-1644; P. Vayra, L'ambasceria a Roma di A. D. marchese di Voghera ...
Leggi Tutto
CAVALLAZZI, Malvina
Alessandra Ascarelli
Si ignorano sia la data che il luogo di nascita della C., che compì la sua formazione professionale presso la scuola di ballo del teatro alla Scala di Milano; [...] p. 184; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, p. 59; G. B. L. Wilson, A Dict. of Ballet,London1974, p. 102; H. Koegler, The concise Oxford Dict. of Ballet, London 1977, p. 109; L. Rossi, Diz. di balletto, Vercelli 1977, p. 53. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] a Genova, di S. Stefano a Bologna, dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo di Grado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) di Napoli; la porta fortificata di Borgo a ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Guest, The Divine Virginia: A biography of Virginia Zucchi, New York 1977, ad ind.; L. Rossi, Enrico Cecchetti. Il maestro dei maestri, Vercelli 1978, pp. 55, 61 s.; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni ...
Leggi Tutto
CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] . Romano, Nature morte in Piemonte, in Arte antica e moderna, 1964, pp. 428-432; V. Viale, Civico Museo F. Borgogna: I dipinti (catal.), Vercelli 1969, p. 62; G. Romano, N. Mussoa Roma e a Casale, in Paragone, XXII (1971), 255, pp. 54 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Bussone, conte di Carmagnola, quale capitano delle sue armate, non fu difficile risolvere, anche se provvisoriamente, la questione di Vercelli che nel 1404 era stata data da Facino Cane, per dieci anni, al marchese di Monferrato; il decennio scadeva ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] , suo cugino, aveva resignato in suo favore già prima della nomina cardinalizia l'abbazia di S. Stefano di Prarolo in Vercelli; altre due pingui abbazie ricevette poi in commenda nel 1593 e nel 1595 (una era l'antichissima e celebre abbazia di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ricchezza di iniziative che caratterizzava la sua condotta militare. Nel novembre del 1553 partecipò fiaccamente alla sorpresa di Vercelli e dovette passare quasi tutto il 1554 perché tornasse all'antico impegno: nel dicembre uscì finalmente dall ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] Fransoni. Nel febbraio 1849 il Cocchi tentò di portarsi a Novara con un drappello di giovani, ma giunto a Vercelli ebbe notizia della disfatta subita dai Piemontesi. L'oratorio di Vanchiglia dovette chiudere i battenti, senza dubbio per intervento ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...