Comune della prov. di Vercelli (28,9 km2 con 134 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1176 m s.l.m., nella valle omonima. Turismo. È uno dei Comuni alloglotti valsesiani, parlanti il dialetto tedesco. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (40,6 km2 con 13.522 ab. nel 2007). Notevolissimo centro di industrie laniere; produzione di tappeti lavorati a mano. Attive anche le industrie metalmeccaniche, alimentari [...] e di lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (35,4 km2 con 66 ab. nel 2008, detti Rimesi). Il territorio comunale è compreso nell’alta Valsesia, alla testata della Valpiccola (sinistra del bacino principale). Vi si [...] parla un dialetto tedesco. La sede comunale è nella frazione di Rima ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (28,1 km2 con 2502 ab. nel 2008, detti Roasiani).
La sede comunale è a San Maurizio, a 278 m s.l.m., su una collina presso la riva destra del torrente Roasenda. Intensamente [...] praticate la viticoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, tessile e della lavorazione del legno ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (33,5 km2 con 8402 ab. nel 2008). Il centro è situato a 263 m s.l.m. presso la riva destra della Sesia. Industria tessile, meccanica, dell’abbigliamento, del legno e della [...] ceramica.
Con uve del vitigno nebbiolo (detto localmente spanna) esclusivamente del territorio comunale di G. si produce il vino DOC gattinara (possono concorrere alla produzione uve provenienti da vitigni ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...