• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1062]
Religioni [190]
Biografie [776]
Storia [324]
Arti visive [111]
Letteratura [45]
Musica [32]
Diritto [31]
Storia delle religioni [26]
Diritto civile [17]
Medicina [16]

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' Gianni Sofri Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] Bosco (1566-1902), in Riv. di storia, arte, archeol. d. prov. di Alessandria, XIII(1904), f. XVI, p. 117; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909, pp. 413-417; L. Ferrara Mirenzi, Due vescovi senatori del Regno, in Rass. stor. del Risorg., XXIV (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – MATRIMONIO CIVILE – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d' (2)
Mostra Tutti

BONOMI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco Gerhard Rill Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] Successivamente introdusse i gesuiti a Friburgo e quindi assistette il 3 luglio 1581, dopo un breve soggiorno a Milano e a Vercelli, all'elezione del nuovo vescovo di Coira. Su questo punto il B. ebbe un innegabile successo, che gli fu agevolato però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] (Summa, Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. C.245 inf., c. 16r). Fiorì, in ogni caso, negli anni in cui Giovanni da Vercelli fu generale dei domenicani (1264-83). Le varianti "de Silteo", "de Silcro" e altre, talvolta nei repertori ancora associate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Uguccione

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis) Paolo Bertolini Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] il quale si era appunto riservato il diritto di assegnare a quella sede vacante il nuovo presule. Nato, molto probabilmente, a Vercelli nella seconda metà del sec. XIII (ignoriamo la data esatta), il B. apparteneva ad una delle più cospicue famiglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMPEY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPEY, Jean de François-Charles Uginet Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] 30 apr. 1462 quando, monaco professo dell'Ordine di Cluny, prete e priore di S. Pietro di Castelletto Cervo in diocesi di Vercelli, ottenne la commenda delle abbazie di Sixt e di Filly in diocesi di Ginevra, con l'obbligo di rinunciare al priorato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONIO, santo Giovanni Tabacco Nacque intorno alla metà del sec. X a Bologna, dove fu monaco sin da fanciullo, vivendo per alcuni anni nel cenobio di S. Stefano. Recatosi pellegrino in Oriente, si [...] Bonifacio invase il monastero e ne espulse B. insieme con i suoi monaci. Egli tornò allora a Lucedio, al tempo del vescovo di Vercelli Leone, e vi resse per molti anni l'abbazia, morendovi in fama di santità il 30 ag. 1026. Poco prima era successo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BILIO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco) Giacomo Martina Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] in Genova, dove emise nel 1842 la professione religiosa. Compiuto il consueto corso di studi e ordinato sacerdote a Vercelli nel 1849, insegnò filosofia in vari collegi dell'Ordine, a Parma ed a Napoli, dove fu molto apprezzato dal cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SABINA E POGGIO MIRTETO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Margherita Giuliana Bertolini Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] et cardinales". La notizia data dal calendario di S. Tecla sarebbe confortata dai testamenti scritti a più riprese da Attone di Vercelli: in essi appunto si dispone che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERGOTTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Giovanni Gino Franceschini Aretino, figlio di Guiduccio di Lando, entrò nell'Ordine benedettino, divenendo abate del monastero di S. Maria in Firenze. Dottore in diritto canonico, vicario [...] dei Paleologhi del Monferrato. In tale ufficio l'A. si distinse particolarmente, dal 1373 in poi, durante l'assedio posto a Vercelli, caduta nell'autunno di quell'anno. Conclusasi tra la fine del 1374 ed i primi del 1375 una tregua, l'A. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONIVARD, Urbain

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIVARD, Urbain Francois-Charles Uginet Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] degli affari piemontesi, per sostituirlo con il consiglio cum domino. Il 4 maggio 1467 il B. fu eletto vescovo di Vercelli (la relativa bolla pontificia è del 4 giugno successivo); conservava in commenda il priorato di Contamine e l'abbazia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali