PIETRO
Antonella Degl'Innocenti
– Suddiacono e rettore del Patrimonio di S. Pietro. Non si conoscono luogo e data di nascita né origini familiari di Pietro, ma sembra probabile che egli sia nato a Roma [...] (data della traslazione).
Una Vita inedita di Pietro è segnalata nei codici XXXIV (196) e XLVII (101) dell’Archivio Capitolare di Vercelli. Il culto «ab immemorabili» fu approvato da Pio IX il 3 maggio 1866. È venerato a Salussola, dove si conservano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Filiberto
Raffaella Cascioli
Nacque a Biella nel 1500 da Maddalena Aimerico Sanseverino e da Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, che, dopo essere stato al servizio del duca [...] lotta contro i Turchi e la visita e la riforma, per cui ebbe poteri speciali, delle persone esenti della diocesi di Vercelli.
Nel novembre del 1534 il F. fu nominato governatore di Piacenza, che raggiunse il 14 di quello stesso mese, pur mantenendo ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di Avignone e di altre diocesi francesi. Dal 1483 al 1502 fu vescovo di Bologna e dal 1502 al 1503 di Vercelli; fu inoltre protettore dell'Ordine francescano dal 1474. Ottenne il godimento di copiosi benefici abbaziali soprattutto in area francese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] . Nel 1235 con il cimiliarca Ugo di Settala fu incaricato dal papa di giudicare l'operato di alcuni vassalli del vescovo di Vercelli; sempre in difesa di questo presule, forse l'anno successivo, G. scomunicò il milanese Ottone da Mandello, podestà di ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Udine
Dario Busolini
Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] ordini religiosi. Tuttavia, proprio un vago appoggio ad alcune tesi sulla riforma del clero regolare del domenicano Giorgio da Vercelli, tra il 1563 e il 1564, avrebbe causato il primo dei diversi procedimenti intentati contro di lui dalle autorità ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] Milano, vicario generale, Marco Fantuzzi da Bologna, il più vicino per grado al vicario generale, e Antonio Velocchio da Vercelli, vicario provinciale di Milano. Essi condannarono il C. e i suoi seguaci quali ostinati ribelli e fomentatori di rivolte ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] ducale, come, per esempio, nell'aprile del 1593, quando il duca fece arrestare per immoralità il vescovo di Vercelli Antonio Vizia, e il B. interruppe la visita pastorale della diocesi facendo precipitosamente ritorno a Torino per adoprarsi "in ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] ancora "exigua" (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu, Med., 8, c. 112v). Nel 1718-19 insegnò latino nel collegio di Vercelli. Tra il 1711 e il 1719 scrisse una tragedia, Amanus, che quarant'anni dopo sarà giudicata sovversiva nel processo sull ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] con pieni poteri e titolo di visitatore generale della diocesi.
Se il C. abbia effettivamente svolto la carica di ausiliare di Vercelli non è dato sapere; ciò che è certo, invece, è che esercitò con il suo abituale impegno quella di ausiliare di ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] pp. 422 s., 427, 429, 432, 436, 790-792, 798, 800 s., 809-811; Ph. Levine, Historical evidence for calligraphic activity in Vercelli from St. Eusebius to Atto, in Speculum, XXX(1955), pp. 573-577; J. C. Besse, Histoire des textes du droit de l'Eglise ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...