LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] nel duomo di S. Giovanni, accanto a quello del padre. Bianca Vagnone restò a Luserna quanto poté, ma alla fine si trasferì a Vercelli, diventata capitale del Ducato dopo l'occupazione di Chambéry e Torino.
Tra il 1545 e il 1551 Carlo II affidò al L ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] grado il B. prese parte alla fase finale della campagna del Monferrato contro Carlo Emanuele I, distinguendosi all'assedio di Vercelli tra il maggio ed il luglio del 1617. Nel giugno 1620, al comando di una compagnia di fanti passò nelle Fiandre ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale aveva avuto un dissidio durante il soggiorno a Vercelli nel 1553.
Lo Ch. conobbe un ultimo momento di gloria dopo il trattato di Cateau-Cambrésis. Si trovava al fianco di ...
Leggi Tutto
Tecchio, Sebastiano
Uomo politico (Vicenza 1807 - Venezia 1886). Laureatosi in giurisprudenza a Padova, iniziò a esercitare l’avvocatura a Vicenza. Quando quest’ultima insorse, nel marzo 1848, fu membro [...] , ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Gioberti e, dal 1862 al 1863, presidente della Camera. Commissario regio per Novara, Vercelli, Ivrea durante la guerra del 1859, dopo la pace di Zurigo, insieme con altri esuli veneti, istituì e diresse i ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] finì per preoccupare, con la sola sua presenza, il duca di Milano, che gli mosse guerra, invadendo il Piemonte e minacciando Vercelli, ma costretto poi a ritirarsi dopo un ultimatum del re di Francia. Alla morte della duchessa Iolanda (28 ag. 1478) F ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] di Milano, individuando nel D. il figlio terzogenito di Giovanni Michele, "conte palatino, milite imperiale e cittadino di Vercelli", e di Adelina Avogadro di Cerrione. Per contro il Turletti ne conferma le origini monregalesi ed ipotizza pure un ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi
Vittorio Vidotto
Uomo politico, nato a Novara il 9 settembre 1918. Laureatosi nel 1941 in giurisprudenza all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, divenne magistrato [...] nelle liste della Democrazia cristiana e fu riconfermato, sempre nella stessa circoscrizione (quella di Torino-Novara-Vercelli), fino alle elezioni politiche dell'aprile 1992. Cattolico rigoroso e conseguente, iscritto all'Azione cattolica, in ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] medicina; a causa dei provvedimenti repressivi adottati nel 1830, dovette però completare gli studi presso l'ospedale di Vercelli e, tornato nella capitale (dove potè laurearsi solo nel 1832), sviluppò una forte insofferenza verso l'autoritarismo e ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] von Stephan II. bis Silvester II., Freiburg i.B. 1967, pp. 231-234; K. Schmid, Liutbert von Mainz und Liutward von Vercelli im Winter 879/80 in Italien, in Geschichte, Wirtschaft, Gesellschaft. Festschrift für C. Bauer um 75. Geburtstag, a cura di E ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] d'Ivrea dal momento in cui una sua sorella, Berta, sposò il marchese Arduino, futuro re d'Italia; con il conte di Vercelli Uberto il Rufo per mezzo di un'altra sorella di nome, forse, "Jezabelis", più alla lontana con il marchese Olderico Manfredi ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...