Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] , Hilary of Poitiers. Preface to his Opus historicum, Leiden 1995, p. 25.
M. Simonetti, Eusebio nella controversia ariana, in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo-R.Uglione-G.M. Vian, Roma 1997 (Biblioteca di Scienze Religiose ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] a Novara. In questa città l'arcivescovo di Milano, controvoglia, ma cedendo alle insistenze della coppia imperiale, consacrò vescovo di Vercelli Uberto Avogadro. Giunti a Milano con un folto seguito, in cui erano il D. e Matteo che guidavano le genti ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] alle vie biliari, si spense nel castello di Moncrivello il 29 ag. 1478. Le sue spoglie, imbalsamate, furono traslate a Vercelli e inumate nella chiesa di S. Eusebio, ai piedi di quelle del duca Amedeo IX.
Il bilancio della sua gestione economica ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] 19 marzo 1793 quella di maggiore nel reggimento granatieri; promosso l'8 apr. 1794 luogotenente colonnello nel reggimento di Vercelli, fu dal duca di Monferrato posto al comando del III battaglione granatieri, dal quale passò, poi, al 2º reggimento ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] il 1620 e il 1622. La sua morte va posta probabilmente in questi anni. Sposò Paola, sorella di Marco Antonio Visia, vescovo di Vercelli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Sezione I, Protocolli di corte, n. 222b, f. 4; n. 232, f. 386v; Ibid ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] il grado di colonnello il 16 marzo 1792 ed il 28 aprile dello stesso anno fu destinato al reggimento provinciale di Vercelli.
Al comando di tale corpo partecipò alla campagna delle Alpi, difendendo l'8 giugno 1793 il colle di Linières attaccato dai ...
Leggi Tutto
Monferrato
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della [...] al 1435 e in seguito Casale. Costretto a difendersi (12°-15° sec.) dalle mire espansionistiche dei comuni vicini (Asti, Alessandria e Vercelli), e più tardi anche dei Savoia e dei Visconti, il M. si indebolì e fu conteso da Federico II Gonzaga di ...
Leggi Tutto
. Primi ad assumere il titolo di conte di C. furono i Radicati, che presero il nome dal distrutto luogo di Radicata, situato un tempo in provincia di Torino, sulla sponda del Po insieme col suo porto che [...] . Questo luogo era stato tolto ai Radicati da Ottone III nel 999 perché fautori di re Arduino e dato al vescovo di Vercelli; più tardi ricompare tra i loro possessi; ma i marchesi di Monferrato, in base anche all'investitura avuta dal Barbarossa il 5 ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] savoiardi - Giovanni Ludovico di Savoia, vescovo di Ginevra, Giovanni di Compey, vescovo di Torino, e Bonivard vescovo di Vercelli -, che avevano tutti interessi da salvaguardare in Piemonte, ed erano decisi a non lasciarsi soppiantare dal conte de ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] convento a Biella, destinato ai canonici regolari lateranensi. In seguito il F. comprò anche palazzi a Torino, Biella, Vercelli, Milano e Roma, più tardi affittati questi ultimi alla famiglia Barberini.
Divenuto scudiere del duca Carlo I, alla morte ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...