DAL POZZO, Cassiano senior
Enrico Stumpo
Nacque a Biella (prov. Vercelli) nel 1498 da Antonio e da Margherita della Torre. Appaiono errate sia la data di nascita, sia quella di morte indicate dal Dionisotti: [...] in Piemonte per la fedeltà e il servizio al giovane duca, allora assente dal paese. Già in occasione della conquista francese di Vercelli il D. si era segnalato nella difesa della città "colla toga sulla lorica e un'alabarda in mano" e guidando la ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] ), si distinse come giureconsulto ed entrò in contatto con la corte del duca Carlo II di Savoia, di stanza a Vercelli. La prima concreta attestazione della sua attività di servitore ducale risale al 2 dic. 1543, data della prima lettera conservata ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] II. In onore di questo gli fu dato il nome di Carlo, mentre quello di Giovan Francesco gli fu imposto per ricordare l'avo materno, Giovan Francesco di Savoia Racconigi. Dopo aver seguito "studi di rethorica, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Martino
**
Apparteneva ad una delle più antiche ed importanti famiglie del Comune di Vercelli, che rivestì più volte il consolato nell'ultimo ventennio del sec. XII, insieme con membri delle [...] dal Pastè (Il cardinale G. B., p. 16), il B. era nato da Ottobono (che compare in un atto di Gisulfo vescovo di Vercelli del 15 ott. 1138: cfr. Cartario del monastero di Muleggio, p. 3) e da Vercellina. Suo fratello Giovanni era canonico diacono di S ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Pietro
Alessandra Sisto
Appartenente alla nota famiglia vercellese, le prime notizie su di lui risalgono al 1224, quando, presente a Vercelli nel palazzo comunale all'inizio delle trattative [...] presso la porta Ursona, e due poderi con tutti i loro diritti e pertinenze e, quando al principio del 1249 si allontanò da Vercelli per ritornare a Cremona, affidò a lui il governo e la difesa della città, insieme con il marchese Lancia e Iacopo del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] VIII di Savoia e Filippo Maria Visconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III (1903), pp. 220 s.; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909, pp. 199 s.; M. C.Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino 1935, pp. 75, 92, 106, 122, 144 ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] de Betzenbroeck, 1980, p. 5).
La sua era una tipica famiglia della media borghesia piemontese; il nonno Gian Giacomo, anch’esso chirurgo, godeva di una certa agiatezza ed ebbe la possibilità il 23 novembre ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] e a parte di quella di Pavia e forse anche di Milano.
La lotta che A. condusse in particolare contro i vescovi dì Vercelli e di Ivrea costituisce la trama intorno alla quale si dispongono gli eventi, spesso clamorosi, di cui fu intessuta la sua vita ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] la campagne de 1815, Torino [1816], pp. 71-86, 110 s.; G. Lampugnani, Elogio funebre del luogotenente generale A. G., Vercelli 1843; F.A. Pinelli, Storia militare del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo…, II, Torino 1855, pp. 484, 504 s ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] p. 4; G.B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 325 s.; C. Dionisotti, Mem. stor. della città di Vercelli, II, Biella 1864, pp. 242-251; A. Remondini, I cardinali liguri, Genova 1879, p. 9; F. Gabotto, Biella ed i vescovi di ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...