GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] chiamato ancora una volta a guidare una spedizione di cavalieri bolognesi inviati in aiuto di una città guelfa, Vercelli, minacciata da Matteo Visconti. Giunta vicino a Carpi, la retroguardia del contingente bolognese fu intercettata e sbaragliata da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] Il patriziato subalpino (dattiloscritto), III, sub voce; Archivio Dal Pozzo della Cistema (ora depositato presso l'Archivio di Stato di Vercelli), Storia della famiglia, mm. 14-15, 1579-1644; P. Vayra, L'ambasceria a Roma di A. D. marchese di Voghera ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] Bussone, conte di Carmagnola, quale capitano delle sue armate, non fu difficile risolvere, anche se provvisoriamente, la questione di Vercelli che nel 1404 era stata data da Facino Cane, per dieci anni, al marchese di Monferrato; il decennio scadeva ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] ricchezza di iniziative che caratterizzava la sua condotta militare. Nel novembre del 1553 partecipò fiaccamente alla sorpresa di Vercelli e dovette passare quasi tutto il 1554 perché tornasse all'antico impegno: nel dicembre uscì finalmente dall ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] Piemonte. Insieme allo Spinelli riconquistò nell'agosto del 1373 Centallo e s'impadronì nell'ottobre dello stesso anno di Vercelli. Tuttavia l'incapacità della lega di colpire efficacemente lo Stato visconteo portò col tempo a un affievolirsi della ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] informale ufficio per le province italiane, si trattava di un incarico che, con la guerra appena cominciata e i "tedeschi a Vercelli", non poteva avere carattere di ufficialità. Il G. dapprima esitò, ma finì con l'accettare dopo un colloquio con lo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , comunque, a diminuire, soprattutto perché, in seguito alla discesa del re, egli aveva perso l'appoggio di Novara, di Vercelli e di Vigevano, il cui governo era stato riordinato personalmente dal sovrano tedesco.
Il D. fu tuttavia costretto a ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] di armati. Il C., sentendosi in grave pericolo, con altri cittadini fuggì di notte, rifugiandosi a Motta de' Conti (Vercelli) nei domini sabaudi. Qui, disponendo di risorse economiche provenienti in parte da Emanuele Filiberto che svolse sempre un ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] Volpiano mentre il Gonzaga premeva su Casale Monferrato. Alla fine del 1553 guidò con abilità la cacciata dei francesi da Vercelli. Acquisito grande credito per la sua abilità di capitano e di mastro di campo, assunse da allora in avanti compiti ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] far già supporre quella di summus consiliarius.
L. iniziò un giro per Emilia e Toscana, accompagnato da Berengario, da Attone di Vercelli e dal vecchio amico del padre, il conte Aleramo. Oltre ad avviare rapporti con Ottone I, re di Germania, fece ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...