GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] impegnato nella vertenza con quello Stato, apertasi in seguito alla pace del 19 apr. 1428, costata al Visconti la cessione di Vercelli.
Insieme con alcuni tra i più autorevoli segretari di Filippo Maria, il G. fece anche parte del Consiglio segreto o ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , Disegni del Settecento lombardo, Vicenza 1973, p. 25).
Secondo documenti dell'Archivio della Confraternita di S. Sebastiano a Vercelli riportati dal Vesme (II) nel 1740 il F. (il Vesme preferisce pensare, ma con scarsa verosimiglianza, ad un ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] nel settembre 951 (la recognitio di un diploma di Ottone I, emesso nell'autunno 951 in favore di un arciprete di Vercelli, è in nome di B. nella veste di arcicancelliere).
Questa sua decisione, però, gli dovette far perdere la fiducia particolare di ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] l'intesa tra Amedeo VIII e il duca di Milano: la pace fu firmata a Torino il 3 dic. 1427 e sancì la cessione di Vercelli al duca sabaudo, ed il matrimonio di Filippo Maria con la figlia del duca di Savoia, Maria. Il C. apprese la notizia dell'accordo ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] però senza testo a fronte, costituiscono un anticipo del suo lavoro più importante: Le Odi di Pindaro volgarizzate (Vercelli 1866). Ad esso fu spinto da una sollecitazione generale ed europea, testimoniata dalla messe di studi pubblicati su Pindaro ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] suo onore e una lettera a lui diretta, entrambe opera del vercellese Francesco Bonati (G.P. Molignati, De reconventione tractatus, Vercelli). Nel 1599, scrisse, su incarico del duca, l'Oratione funebre nella morte di Filippo secondo, re di Spagna et ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Muruel)
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e di Maria dei signori di Vezzano, la sua nascita è da collocarsi negli anni Quaranta del XII secolo.
Dei tre figli di Obizzo il M. [...] rivalità cittadine in Lombardia attraverso l'invio di un proprio legato, Trussardo, che nel giugno 1194 convocò una Dieta a Vercelli. In tale occasione il M. e il fratello Alberto (Obizzo era morto nel 1193) si rifiutarono di intervenire, così come ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] e Guido di Modena, del PrivilegiumOthonis. Poco più di un mese dopo, il 27 sett. 962, G., con i vescovi Ingone di Vercelli, Guido di Modena, Antonio di Brescia, Sigulfo di Piacenza e Uberto di Parma, presenziò in Asti a un placito in cui il presule ...
Leggi Tutto
LENZI, Michele
Francesca Franco
Nacque a Bagnoli Irpino, presso Avellino, il 7 luglio 1834, secondo dei cinque figli di Vincenzo e Maria Giuseppa D'Andrea.
Nonostante il parere contrario della famiglia, [...] 1881 un grande pannello ceramico, composto da dodici mattonelle, raffigurante l'Apparizione del ss. Salvatore a s. Guglielmo da Vercelli e s. Giovanni da Matera sul Laceno.
Alla IV Esposizione nazionale di belle arti di Torino inviò sette disegni a ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] . Il successore, Paolo II, si affrettò a riconfermarla ed il 16 settembre dello stesso anno incaricò i vescovi di Verona e di Vercelli, nonché l'abate di S. Ambrogio di Milano, di attuare i mandati relativi al ricupero dei beni.
L'ultimo atto a noi ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...