• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1733]
Geografia [101]
Biografie [889]
Storia [440]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

CORRENTE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche. Adottando una partizione proposta da A. Defant, la massa oceanica. come quella atmosferica, viene distinta in due grandi corpi d'acqua: la troposfera e la stratosfera. La troposfera oceanica comprende l'acqua ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTI OCEANICHE – OCEANO PACIFICO – MOTI CONVETTIVI – OCEANOGRAFIA – STRATOSFERA

Santhià

Enciclopedia on line

Santhià Santhià Comune della prov. di Vercelli (53,1 km2 con 8611 ab. nel 2016, detti Santhiatesi). Il centro è situato a 183 m s.l.m. all’inizio dell’estesa zona di risaie vercellesi. Industrie meccaniche, chimiche [...] e zootecnici. Il comitato di S. fu donato nel 999 da Ottone III al vescovo di Vercelli. Verso la metà del 13° sec. S. entrò nell’orbita del comune di Vercelli, di cui seguì le sorti quando questo cadde sotto il dominio dei Visconti. Nel 1377 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OTTONE III – VERCELLI – VISCONTI – ORBITA – SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santhià (1)
Mostra Tutti

Trino

Enciclopedia on line

Trino Trino Comune della prov. di Vercelli (70,6 km2 con 7760 ab. nel 2008). Centro industriale importante. Ricordata dal principio dell’11° sec., fu riconosciuta da Federico Barbarossa possesso del vescovo [...] concesse in feudo al marchese di Monferrato Guglielmo IV, i cui successori continuarono a rimanerne padroni nonostante i contrasti con Vercelli. Nel 1431 se ne impadronì Amedeo VIII di Savoia, che poi la restituì ai marchesi (1435), ma come feudo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – AMEDEO VIII DI SAVOIA – FEDERICO BARBAROSSA – VERCELLI – GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trino (1)
Mostra Tutti

Bianzè

Enciclopedia on line

Bianzè Bianzè Comune della prov. di Vercelli (41,8 km2 con 2065 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Tricerro

Enciclopedia on line

Tricerro Tricerro Comune della prov. di Vercelli (12,3 km2 con 652 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Stroppiana

Enciclopedia on line

Stroppiana Stroppiana Comune della prov. di Vercelli (18,1 km2 con 1242 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

Scopello

Enciclopedia on line

Scopello Comune della prov. di Vercelli (18,6 km2 con 420 ab. nel 2008). Il centro è situato a 659 m s.l.m., sulla Sesia. Località di soggiorno estivo e invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: COMUNE – S.L.M – SESIA

Valduggia

Enciclopedia on line

Valduggia Valduggia Comune della prov. di Vercelli (28,7 km2 con 2217 ab. nel 2008). Il centro è situato a 390 m s.l.m. sulla strada della Cremosina, che unisce la Valsesia al Lago d’Orta. Antica e rinomata fonderia [...] di campane e fabbriche metalmeccaniche e tessili. Fu città natale di Gaudenzio Ferrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – LAGO D’ORTA – VALSESIA – S.L.M

Varallo

Enciclopedia on line

Varallo Varallo Comune della prov. di Vercelli (88,7 km2 con 7518 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. in una conca prealpina, alla confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia. Industria meccanica [...] e calzaturiera. Turismo. V. è ricordato dal principio dell’11° sec., come centro commerciale di scambio fra la bassa e l’alta Valsesia. Feudo dei Biandrate, dal 1217 ne è attestata l’autonomia. Più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – UNIVERSITAS – VALSESIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varallo (1)
Mostra Tutti

Tronzano Vercellese

Enciclopedia on line

Tronzano Vercellese Tronzano Vercellese Comune della prov. di Vercelli (45 km2 con 3566 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali