• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [1733]
Geografia [101]
Biografie [889]
Storia [440]
Religioni [264]
Arti visive [192]
Italia [88]
Europa [83]
Diritto [73]
Storia delle religioni [56]
Letteratura [55]

Serravalle Sesia

Enciclopedia on line

Serravalle Sesia Serravalle Sesia Comune della prov. di Vercelli (20,4 km2 con 5103 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serravalle Sesia (1)
Mostra Tutti

Raudi, Campi

Enciclopedia on line

(lat. Campi Raudii) Antica località presso Vercelli, in cui Quinto Lutazio Catulo e Mario sterminarono i Cimbri penetrati in Italia per la valle dell’Adige (101 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: QUINTO LUTAZIO CATULO – VERCELLI – CIMBRI – ITALIA

Motta de’ Conti

Enciclopedia on line

Motta de’ Conti Comune della prov. di Vercelli (11,8 km2 con 849 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Borgo d’Ale

Enciclopedia on line

Borgo d’Ale Borgo d’Ale Comune della prov. di Vercelli (39,3 km2 con 2573 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

DE AGOSTINI, Alberto Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Sacerdote salesiano, nato a Pollone (Vercelli) il 2 novembre 1883, morto a Torino nella casa dei Salesiani il 25 dicembre 1960, fratello del cartografo e geografo Giovanni, fondatore dell'omonimo Istituto [...] di Novara. Ordinato sacerdote salesiano nel 1909, l'anno dopo ottenne di esser destinato alle missioni della Patagonia meridionale. Ebbe così occasione di poter percorrere le terre assegnate al suo apostolato ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DEL FUOCO – PATAGONIA – SALESIANI – MORANDINI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Alberto Maria (2)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo Morawski Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] Alberto Maria, missionario salesiano, divenne esploratore della Terra dei Fuoco. Dopo il liceo, frequentò l'università di Torino e il 15 dic. 1888 si laureò in lettere a Pavia. Nel 1890, dopo una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Valsesia

Enciclopedia on line

(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] novarese. Al principio del 14° sec. la V. fu turbata dalle lotte tra i seguaci di Fra Dolcino e i vescovi di Vercelli e di Novara. Venuta in possesso dei Visconti (1365), confluì con lo Stato milanese sotto il dominio spagnolo. Durante la guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALAGNA VALSESIA – RIVA VALDOBBIA – FRA DOLCINO – MONTE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsesia (1)
Mostra Tutti

FRANZOJ, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZOJ, Augusto Francesco Surdich Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli. Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] , in Giornale illustrato dei viaggi e delle avventure, 16, 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, in Nuova Antologia, 16 giugno 1885, pp. 703-715; A. Umiltà, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SAN GERMANO VERCELLESE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA PIEMONTESE – RIO DELLE AMAZZONI

Montevergine

Enciclopedia on line

Montevergine Massiccio calcareo (1480 m) che domina la conca di Avellino. È meta di pellegrinaggi per il santuario fondato da s. Guglielmo da Vercelli (1114-26) sul luogo di un antico tempio di Cibele. L’annesso cenobio [...] fu centro di vita monastica benedettina; conserva un importantissimo archivio, già trasportato a Napoli nel 1862 e ritornato in sede nel 1926, che comprende un gran numero di pergamene altomedievali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: GUGLIELMO DA VERCELLI – AVELLINO – CIBELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montevergine (1)
Mostra Tutti

Novara

Enciclopedia on line

Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] o ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da Milano a Vercelli, in epoca imperiale; nella 2ª metà del 4° sec. fu elevata a sede vescovile. Fece parte del ducato (poi gastaldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARMISTIZIO SALASCO – PIER LUIGI FARNESE – CANALI ARTIFICIALI – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novara (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
vercellése
vercellese vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali