CARTA MOLINO, Pietro
Salvatore Candido
Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] era manifestata la rivolta perché fosse affrettata la marcia dei ribelli su Torino, così anche il C. fu inviato a Vercelli nell'erronea credenza che il reggimento dei dragoni della regina si fosse unito ai costituzionalisti. Rientrato subito a Torino ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO di S. Francesco (al secolo Giovanni Battista Delfini)
Maria Rosa Cimino
Pochissimo si sa della sua vita: alcune scarne notizie sono state reperite nell'Archivio generale dei padri carmelitani [...] 'ammiraglio P. A. de Suffren. Tornato in Piemonte, negli anni 1785 e 1786 fu eletto priore dapprima nel convento di Vercelli e, successivamente, in quelli di Racconigi e Colletto. Probabilmente rinunziò presto a questa carica, in quanto dal 1790 al ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] il B. venne sostituito dal marchese di Senantes.
Più tranquillo il periodo, fra il 1683 e il 1689, del governatorato di Vercelli. Dalle lettere del B. al segretario di Stato di San Tommaso (specialmente quelle del 5 nov. 1686, del 16 febbr., dell ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] nel 1236, ma dovette registrare il tradimento di alcuni conti che consegnarono a Milano i castelli di Cortenuova e Mura. Vercelli divenne filoimperiale nel 1238 per ottenere da Federico II i diritti sul contado ancora in mano al vescovo, ma vide ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] quella città; nel dicembre fu assessor dei consoli di Milano chiamati a giudicare la causa per il castello di Robbio, conteso tra Vercelli e Pavia; nell’agosto del 1203 fu avvocato del Comune di Chiavenna in una causa con il Comune di Como e, infine ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] secolo XIX.
Nei moti piemontesi del marzo 1821 il B. agì in accordo con i capi politici vicini (G. Malinverni per Vercelli, G. Trompeo per Ivrea, G. B. Marochetti per Biella, il Prina per la Lomellina, G. Ansaldi per Alessandria), fornendo assistenza ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] nei confronti di concorrenti politico-territoriali, e in alcuni casi ottennero anche di più. Fu il caso di Vercelli, che strappò all'imperatore la promessa dell'esercizio della giurisdizione sul contado, ancora rivendicata dal vescovo.
Solo quando ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] l'imperatore confermò a E. il possesso di una serie di curtes, prima di farla riaccompagnare in Italia dal vescovo di Vercelli all'inizio dell'autunno.
La datazione del ritorno di E. in Italia presenta gli stessi problemi di quella della sua partenza ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] del fratello Stefano, che trattava in quel periodo a Lucerna. Nei mesi seguenti il D. fece la spola fra Milano e Vercelli per ottenere dal duca d'Alba e dal marchese di Marignano la consegna di alcune migliaia di scudi lasciati da Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] .
123 Cfr. Ambr., epist. 51,7-8,12 (CSEL 82,2); 14 extra coll. = 63 PL. Cfr. V. Zangara, Eusebio di Vercelli e Massimo di Torino, in Eusebio di Vercelli e il suo tempo, a cura di E. dal Covolo, R. Uglione, G.M. Vian, Roma 1997, pp. 257-322; R. Lizzi ...
Leggi Tutto
vercellese
vercellése agg. e s. m. e f. – Di Vercèlli, città del Piemonte e capoluogo di provincia; appartenente o relativo a Vercelli. Come sost., abitante, originario o nativo di Vercelli; come s. m., e con iniziale maiuscola, il Vercellese,...
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...