SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Biennale di Venezia del 1954, quando gli fu assegnato il premio per la pittura italiana, grazie a opere come Ricordo verde (Milano, Banca Intesa, Gallerie d’Italia) e Ritmi rurali (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna). Anche in seguito all’avvio ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] del Salvatore crocifisso. La reliquia, conosciuta con il nome di "sacro catino", è un recipiente esagonale di vetro verde, opera forse di artigianato tardoantico: è ancora il pezzo più prezioso del tesoro della cattedrale di S. Lorenzo. Tuttavia ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] suo parente, ch’egli aveva tentato, complice il citato Vulpio, di accasare con una donna di basso rango rimasta al verde. Stradella fu arrestato e processato, ma si salvò dichiarando di conoscere l’ambasciatore francese a Roma.
L’arrivo di Stradella ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] ’agricoltura, che accompagnavano la riforma agraria, e con il terzo governo Fanfani fu il promotore del primo ‘piano verde’ dell’economia italiana, dedicando un’intensa produzione di scritti a questo argomento (cfr. Questioni agricole, Bologna 1961 ...
Leggi Tutto
TIMPANARO, Sebastiano
Giorgio Piras
TIMPANARO, Sebastiano. – Nacque a Parma il 5 settembre 1923 da Sebastiano sr. (1888-1949) e da Maria Cardini (1890-1978).
Il padre, fisico con ampi interessi filosofici [...] politica, prevalse l’attenzione per i fenomeni politico-sociali e di storia culturale (gli scritti politici sono raccolti in Il verde e il rosso. Scritti militanti 1966-2000, a cura di L. Cortesi, Roma 2001). I saggi del volume Sul materialismo ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] 1734.
I principali edifici e le chiese sono rappresentati con le rispettive piante; sono distinti gli appezzamenti degli spazi a verde con speciale disegno se si tratta di giardini; sono scritti ai rispettivi posti i nomi degli edifici, delle strade ...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] significazione simbolica, seppur coniugata con un naturalismo descrittivo di stampo ancora ottocentesco, è già evidente ne Il ponte verde (1911; Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), esposto nel 1912 alla X Biennale veneziana ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] esso ispirate. Diverse le composizioni in origine destinate al progetto – come La sirena (Roma, collezione privata) e Abisso verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi) – che conobbe una lunga fase preparatoria iniziata nel 1893. Evidenti in ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] i bronzi per tre fontane e un’Erma di Bacco in bronzo e alabastro a lungo ritenuta antica grazie alla patinatura in verde rame e dorata. Sempre per il principe Borghese eseguì due candelabri in porfido con figure bronzee della Venere callipigia, dell ...
Leggi Tutto
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] locale, la modernizzazione della macchina dello Stato, un ampio programma di interventi economico-sociali, il Piano verde, una politica dei lavori pubblici e la costruzione di quartieri residenziali, la riorganizzazione delle Ferrovie dello Stato ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...