PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] - G. Paoloni, Roma 1990. L’inventario è anche disponibile dal sito di Archivi del Novecento (www.archividelnovecento.it).
M. Verde, E. P., cenni commemorativi, in Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino. Classe di scienze fisiche matematiche e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] in Ventimiglia. Memoria storica e documenti, in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1899), pp. 13-18; F. Cognasso, Il conte verde, Torino 1925, p. 288; Id., Il conte rosso, Torino 1931, pp. 119 ss.; E.P. Wardi, Le strategie familiari di un doge ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] , Lo Zibaldone di Giovanni Rucellai, ibid., II, A Florentine patrician and his palace. Studies…, London 1981, p. 139; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503. Ricerche e documenti, IV, Firenze 1985, p. 456; R. Black, Studio e scuola in Arezzo ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] . affiancò una costante attenzione ai problemi sociali, nazionali, umanitari e politici: presidente dell'Associazione assistenziale Croce verde, fu tra i primi a prestare volontariamente la propria opera di soccorso nelle zone devastate dal terremoto ...
Leggi Tutto
NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1600, III, Frankfurt am Main 1972, s. v.; D. Testa, G. N. conte del Cerro (Giureconsulto del sec. XV), Asti 1972; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e Documenti, I, Firenze 1973, pp. 303 s.; II, ibid.1973, pp. 284 s., 670, 672-674 ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 208 è riportato il sonetto citato); M. E. Cosenza, Biographical and bibliographical Dictionary, Boston, Mass., 1962, p. 1172; A. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503), 11, Firenze 1973, p. 22; C. Di Filippo Bareggi, In nota alla Politica culturale ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Tommaso
Matteo Benini
– Nacque a Faenza da Giambattista e Domenica di Scipione Missiroli tra il 1635 e il 1636.
A proposito dell’origine del suo soprannome, il Villano, che la bibliografia [...] 1995, pp. 71 s.; Id., I dipinti della chiesa di S. Maria dell’Angelo o S. Maria Nuova, in L. Savelli, Faenza. Il Rione verde, Faenza 1997, pp. 139 s.; Id., I dipinti della chiesa di S. Maria ad Nives o S. Maria Vecchia, ibid., p. 166; G. Viroli ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] , in Rivista aeronautica, XVIII (1942), 4, pp. 1-17; Il primo travagliato volo sperimentale, in Sâl. L’isola del Capo Verde entrata nella storia dell’aviazione commerciale italiana, a cura di G. Lazzeri - A. Pellegrino, Bivigliano 2001, pp. 31-35 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] , IV-V, Roma 1942, ad indices; Archivio mediceo avanti il Principato. Inventario, I-IV, Roma 1951-1961, ad indices; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, p. 101; S. Bonacchi, Indice della visita pastorale di A. P., in Bullettino storico ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P3, f. 26.
F. Corazzini, G. P., Firenze 1897; C. Trabucco, Questo verde Canavese, Torino 1957, ad ind.; A. Paviolo, Canavesani tra gloria e oblio, s.l. 1989, ad ind.; Cento anni fa G ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile, corrispondente...
verdiano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Giuseppe Vérdi, il grande musicista italiano dell’Ottocento (1813-1901): la musica, la melodia, l’orchestrazione, la tematica v.; i melodrammi verdiani. Come sost., fautore, ammiratore di Verdi e della sua...